Ortles 3905m – La via Normale
La salita alla cima più alta del Trentino Alto Adige seguendo la via normale
Prezzo: 220,00€
Vuoi aggiungere un'assicurazione per sport pericolosi?
Vi proponiamo la salita all’Ortles, il gigante delle Alpi centrali che nulla ha da invidiare alle grandi montagne più ad Ovest. Nonostante seguiremo la via più facile, l’impegno è comunque alto sia per i tratti di roccia sia per la parte di ghiacciaio, senza dimenticare la quota elevata. Una salita di sicura soddisfazione!
Programma
GIORNO 1
Ci troveremo presso il parcheggio della Seggiovia Orso a Solda alle ore 14.00
Ci porteremo con la seggiovia a 2400m di quota dove inizieremo a camminare con alcuni sali e scendi in direzione del rifugio Tabaretta (2556m) in circa 1 ora. Da qui saliremo fino all’evidente forcella fino ad arrivare in cresta, che seguiremo fino al Rifugio Payer (3029m, 2 ore dall’arrivo della seggiovia). Spettacolare è la posizione del rifugio, un vero e proprio nido d’Aquila circondato da roccia e ghiaccio.
GIORNO 2
Partiremo all’alba seguendo la cresta rocciosa che con alcuni passaggi assicurati con catene e fittoni ci porterà a mettere piede sul ghiacciaio. Indossati i ramponi e lagati in cordata lo risaliremo in direzione del bivacco Lombardi, oltre il quale un tratto più ripido ci condurrà sull’ampio plateau sommitale. Con particolare attenzione ai crepacci senza particolari difficoltà raggiungeremo la cima a 3905m. Il panorama è incredibile, dalle Dolomiti fino al Monte Rosa! Il rientro seguirà la via di salita.
Numero massimo di partecipanti: 3 o 2 (in base alle condizioni del ghiacciaio)
Difficoltà: AD
Prezzo a persona:
1 persona 600€
2 persone 340€
3 persone 220€
Durata e date
La salita all’Ortles è possibile (senza sci) generalmente da giugno fino a settembre e richiede due giorni. La difficoltà varia in base alle condizioni, con neve è più facile mentre in presenza di molto ghiaccio diventa più impegnativa.
- Tutti i WE
- Anche infrasettimanale su richiesta
Sei sol@? Nessun problema, troviamo noi altri partecipanti!
Abilità e livello richiesti
Una buona condizione fisica, passo sicuro ed esperienza di alta montagna (bisogna aver già messo i ramponi ai piedi), oltre che indispensabili requisiti, saranno anche un vantaggio per vivere un’esperienza indimenticabile su una delle montagne più importanti e apprezzate delle Alpi.
La quota comprende
- Guida Alpina UIAGM/IFMGA
- Materiale tecnico comune
- Iscrizione al gruppo Adventure Dreamers della tua regione potendo partecipare durante l’anno a delle attività autorganizzate gratuite dei nostri clienti
La quota non comprende
- Mezza pensione al Rifugio Payer (in cameretta 72€ o 65€ per soci CAI – camerone 68€ o 60€ soci CAI)
- Impianti di risalita (circa 22€)
- Le spese della guida saranno divise tra i partecipanti (rifugio, impianti ed altre eventuali spese)
- Tutto quello non specificato nella voce “Il Prezzo Include”
Materiale personale necessario
Attrezzatura:
- Casco
- Imbrago
- Ramponi (non vanno bene gli universali)
- Scarpone ramponabile per alta montagna
- Piccozza
- Acqua
- Snacks
- Piccolo pronto soccorso
- Utili i bastoncini da trekking
- Sacco lenzuolo per il pernottamento in rifugio
- Crema solare
- Occhiali da sole
- Lampada frontale con batterie cariche
Abbigliamento per alta montagna:
Consigliato abbigliamento “a cipolla” cioè con vari strati da regolare in base alla temperatura:
- intimo termico;
- strato tipo pail o soft shell
- Pantaloni in Schoeller o simili
- guscio/giacca impermeabile + giacca calda (tipo piumino o simili).
- Cappello o fascia
- due paia di guanti da neve
Gli Istruttori-Accompagnatori
AD collabora esclusivamente con Guide Alpine certificate UIAGM
Durante gli anni si è stabilito un ottimo rapporto di collaborazione, fiducia ed amicizia con tutte le guide scelte per i nostri eventi. Siamo garanzia di un servizio professionale e svolto in sicurezza grazie proprio all’esperienza delle nostre guide.

FAQ
Domande frequenti
La via Normale all’Ortles non richiede un gran dislivello in salita, tuttavia la quota elevata e i tratti tecnici richiedono una buona condizione fisica. Saper camminare in montagna con passo sicuro almeno 1000 metri in 2/2.30 e 1500m entro le 3.30 aiuta a godersi la salita. Inoltre bisogna avere un minimo di esperienza con i ramponi ai piedi.
Nella quota di iscrizione sono comprese:
– 2 giornate con una guida alpina
– Iscrizione al gruppo Adventure Dreamers della tua regione potendo partecipare durante l’anno a delle attività autoorganizzate gratuite dei nostri soci.
Non comprende invece la notte e la mezza pensioni nei rifugi personale e della guida, la funivia personale e della guida, gli spostamenti verso i luoghi dove si svolge l’evento
– 2 giornate con una guida alpina
– Iscrizione al gruppo Adventure Dreamers della tua regione potendo partecipare durante l’anno a delle attività autoorganizzate gratuite dei nostri soci.
Non comprende invece la notte e la mezza pensioni nei rifugi personale e della guida, la funivia personale e della guida, gli spostamenti verso i luoghi dove si svolge l’evento
L’evento si svolgerà nelle località indicate nel Programma. Tuttavia a causa delle condizioni meteo o dello stato dei ghiacciai e comunque sia per ragioni di sicurezza la Guida Alpina si riserva a suo insindacabile giudizio di modificare il programma.
Posizione parcheggio funivia Orso a Solda:
https://goo.gl/maps/CpZb3NquneDaJ6W38
In caso di maltempo preventivato dalla guida l’evento verrà annullato. Se la guida decide di confermare l’evento perchè considera una forte percentuale di successo e sufficienti condizioni di sicurezza rispetto al meteo, il costo dell’evento non sarà rimborsabile.
Non si effettuano rimborsi se un componente del gruppo non è in grado di raggiungere la vetta o se la guida decide di scendere per cause dovute alle capacità del gruppo o del meteo.
Non si effettuano rimborsi se un componente del gruppo non è in grado di raggiungere la vetta o se la guida decide di scendere per cause dovute alle capacità del gruppo o del meteo.
Abbigliamento da montagna invernale, consigliato abbigliamento “a cipolla” cioè con vari strati da regolare in base alla temperatura:
– intimo termico
– strato tipo pail o soft shell
– guscio impermeabile + giacca calda tipo piumino o simili
– Pantaloni in soft-shell (schoeller) o simili
– Cappello o fascia
– due paia di guanti da neve (uno caldo ed uno più leggero e sensibile)
– occhiali da sole
– crema protettiva raggi UV
– Frontale
– Zaino 30/40 LT
– Sacco lenzuolo
– Bastoncini telescopici (facoltativi ma molto utili)
– Scarponi da montagna ramponabili (inserto per ramponi almeno nel tallone)
-barrette/frutta secca/gel per la salita
-borraccia
– Attrezzatura da alpinismo (imbracatura, piccozza, ramponi, caschetto)
– Scarponi noleggiabili presso il negozio Alp Station di Aosta (dovete provvedere voi al noleggio)
Attrezzatura comune come corde, fettucce, moschettoni etc. a disposizione dalla guida alpina.
Link utili per scelta attrezzatura e vestiario:
– intimo termico
– strato tipo pail o soft shell
– guscio impermeabile + giacca calda tipo piumino o simili
– Pantaloni in soft-shell (schoeller) o simili
– Cappello o fascia
– due paia di guanti da neve (uno caldo ed uno più leggero e sensibile)
– occhiali da sole
– crema protettiva raggi UV
– Frontale
– Zaino 30/40 LT
– Sacco lenzuolo
– Bastoncini telescopici (facoltativi ma molto utili)
– Scarponi da montagna ramponabili (inserto per ramponi almeno nel tallone)
-barrette/frutta secca/gel per la salita
-borraccia
– Attrezzatura da alpinismo (imbracatura, piccozza, ramponi, caschetto)
– Scarponi noleggiabili presso il negozio Alp Station di Aosta (dovete provvedere voi al noleggio)
Attrezzatura comune come corde, fettucce, moschettoni etc. a disposizione dalla guida alpina.
Link utili per scelta attrezzatura e vestiario:
Tipo di abbigliamento utile per alpinismo, sci alpinismo e ghiaccio
• BRUTTO TEMPO: In caso di maltempo preventivato dalla guida l’evento verrà annullato dalla stessa. Se la guida decide di confermare l’evento perché considera una forte percentuale di successo e sufficienti condizioni di sicurezza rispetto al meteo, la salita sarà confermata ed il costo dell’evento non sarà rimborsabile. Solitamente l’alba è stabile in montagna, per garantire la riuscita dello stage, potranno essere variati gli orari di sveglia e di salita.
• MANCATA PARTECIPAZIONE: se non riuscirai a partecipare a causa di motivi personali non sarà possibile avere un rimborso.
• MANCATO RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO: se il gruppo di partecipanti non raggiungerà il numero minimo, avrai diritto al rimborso o potrai utilizzare la quota per qualsiasi altro evento. E’ una tua scelta!
• ATTREZZATURA INAPPROPRIATA: non è possibile ricevere un rimborso se non sei in possesso dell’attrezzatura tecnica obbligatoria e/o vestiario non idoneo. In tal caso la guida potrà decidere di non farti partecipare alla salita
• MANCATO RAGGIUNGIMENTO DI UNA CIMA: in caso di mancato raggiungimento di una cima prevista per nel programma non è previsto alcun rimborso.
• ALTRE CAUSE: per qualsiasi altra causa di annullamento da parte nostra hai diritto ad un rimborso.
• COVID O ALTRE MALATTIE/INFORTUNI: non è previsto un rimborso causa COVID, infortuni vari o altre malattie. Non si effettuano rimborsi se un componente del gruppo non è in grado di raggiungere la vetta o se la guida decide di scendere per cause dovute alle capacità del gruppo o del meteo.
Il gruppo accetta di rispettare l’insindacabile giudizio della Guida Alpina e che nulla è dovuto dall’organizzazione.
• MANCATA PARTECIPAZIONE: se non riuscirai a partecipare a causa di motivi personali non sarà possibile avere un rimborso.
• MANCATO RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO: se il gruppo di partecipanti non raggiungerà il numero minimo, avrai diritto al rimborso o potrai utilizzare la quota per qualsiasi altro evento. E’ una tua scelta!
• ATTREZZATURA INAPPROPRIATA: non è possibile ricevere un rimborso se non sei in possesso dell’attrezzatura tecnica obbligatoria e/o vestiario non idoneo. In tal caso la guida potrà decidere di non farti partecipare alla salita
• MANCATO RAGGIUNGIMENTO DI UNA CIMA: in caso di mancato raggiungimento di una cima prevista per nel programma non è previsto alcun rimborso.
• ALTRE CAUSE: per qualsiasi altra causa di annullamento da parte nostra hai diritto ad un rimborso.
• COVID O ALTRE MALATTIE/INFORTUNI: non è previsto un rimborso causa COVID, infortuni vari o altre malattie. Non si effettuano rimborsi se un componente del gruppo non è in grado di raggiungere la vetta o se la guida decide di scendere per cause dovute alle capacità del gruppo o del meteo.
Il gruppo accetta di rispettare l’insindacabile giudizio della Guida Alpina e che nulla è dovuto dall’organizzazione.