Salita a Capanna Margherita con Guida Alpina

Raggiungi Punta Gniffetti (4554m) e visita il rifugio più alto d'Europa

Prezzo: 380,00

Partecipanti:

Vuoi aggiungere un'assicurazione per sport pericolosi?

Partecipanti:

Richiedi informazioni

Raggiungi il rifugio più alto d’Europa, Capanna Margherita, per ammirare dei panorami bellissimi, dove lo sguardo si perde verso l’infinito. Un’esperienza indimenticabile alla quale non potrai resistere

Programma

GIORNO 1
Incontro a Stafal, Gressoney in tarda mattinata (possibile orario dalle 10:00 alle 12:00). Prenderemo gli impianti verso Punta Indren (a volte l’appuntamento viene dato direttamente a Punta Indren).
Pernotto al Rifugio Gnifetti o Mantova.

GIORNO 2
Sveglia prima dell’alba, colazione e partenza verso Punta Gnifetti (4554m) dove raggiungeremo la Capanna Margherita per una pausa Snack/pranzo.
Rientro alla Gnifetti o Mantova per poi scendere alla funivia di Punta Indren

Dislivello: circa 1000m D+
Distanza A/R: 9km circa

Gruppo di massimo 5 persone e minimo 3

Durata e date
  • 29-30 Giugno 2024
  • 6-7 Luglio 2024
  • 27-28 Luglio 2024
  • 14-15 Agosto 2024
  • 15-16 Agosto 2024
  • Altri giorni su richiesta (Per gruppi già formati di min. 3 persone)

(abbiamo già prenotato i rifugi, altre date su richiesta)

Partecipanti:

  • numero massimo 5
  • numero minimo 3

Sei sol@?! ci pensiamo noi a trovare i compagni di cordata!

Abilità e livello richiesti

Buon allenamento fisico per le camminate in Montagna. Almeno 1500m D+ in salita durante i trekking come prerequisito. (non verranno saliti i dislivelli di questo prerequisito durante l’evento).
Nessuna esperienza pregressa su 4000m.

La quota comprende

  • Istruttore Guida Alpina per la durata di 2 giorni;
  • Attrezzatura comune (corde, moschettoni, cordini etc.)
  • Iscrizione al gruppo Adventure Dreamers della tua regione potendo partecipare durante l’anno a delle attività autorganizzate gratuite dei nostri soci.

La quota non comprende

  • Mezza pensione in rifugio
  • Le spese di vitto ed alloggio della guida, da dividere in gruppo (55€ mezza pensione)
  • Le spese della funivia personali A/R (circa 40€) e della guida (da dividere tra i partecipanti)
  • Le spese di viaggio ► ti potrai organizzare con gli altri partecipanti
  • Pranzi o pranzi al sacco personale e della guida (da dividere tra i partecipanti)
  • Noleggio attrezzatura: Imbracatura, ramponi, piccozza (Vedi FAQ sotto)
  • Possibilità di noleggio scarponi (presso Ermanno sport a Staffal, vicino agli impianti o ad Aosta Monturastore AlpStation di Aosta)
  • Assicurazione integrativa per infortuni ► maggiori informazioni
  • Tutto ciò non specificato sotto la voce “la quota comprende”

► Possibilità di noleggio dell’attrezzatura con noi! (tranne scarponi)

IMPORTANTE!!!

I rifugi sono già stati prenotati da Adventure Dreamers. Abbiamo anche anticipato le caparre di prenotazione.

Il saldo dei rifugi deve essere effettuato entro e non oltre 1 mese dalla data di inizio dell’evento.

SALDA ORA I RIFUGI

SPESE PREVISTE PER I RIFUGI

Rifugio Gnifetti 85€ mezza pensione o Rifugio Mantova 80€

Materiale personale necessario

• Abbigliamento a strati adatto all’alta montagna (Vedi FAQ sotto)
• Imbrago, ramponi, piccozza, caschetto (noleggiabili – Vedi FAQ sotto)
• Occhiali da sole, crema solare, berretto, due paia di guanti, zaino da alpinismo 30/40 LT
• Scarponi da montagna ramponabili a caviglia alta e rigidi

Vedi FAQ per lista completa attrezzatura ed abbigliamento

Gli Istruttori-Accompagnatori

AD collabora esclusivamente con Guide Alpine certificate UIAGM

Durante gli anni si è stabilito un ottimo rapporto di collaborazione, fiducia ed amicizia con tutte le guide scelte per i nostri eventi. Siamo garanzia di un servizio professionale e svolto in sicurezza grazie proprio all’esperienza delle nostre guide.

FAQ

Domande frequenti
In 2 giorni e in maniera progressiva imparerai le tecniche di base della formazione di una cordata e della progressione in ambiente glaciale. Imparerai ad usare piccozza e ramponi e come ci si coordina con i compagni di cordata. Non è richiesta alcuna esperienza pregressa, solo un buon allenamento fisico.
Ovviamente una buona forma fisica consente di progredire più velocemente.
La progressione sopra i 4000m è più faticosa che a bassa quota, ciò è dovuto alla scarsità di ossigeno.
Se hai pratica di montagna anche in stagione estiva e riesci a fare dei trekking con più di 1500m di dislivello positivo senza essere troppo affaticat@, puoi partecipare.
Nella quota di iscrizione sono comprese:

– 2 giornate con una guida alpina
– Iscrizione al gruppo Adventure Dreamers della tua regione potendo partecipare durante l’anno a delle attività autoorganizzate gratuite dei nostri soci.

Non comprende invece la notte e la mezza pensione in rifugio personale e della guida (da dividere in gruppo), i pranzi personali e della guida alpina, gli spostamenti verso i luoghi dove si svolge l’evento ed il noleggio piccozza, ramponi, imbrago.
La salita si svolgerà nel massiccio del Monte Rosa nelle località indicate nel Programma. Appuntamento a Gressoney Staffal per prendere la funivia verso Punta Indren per ora di pranzo circa.
L’orario specifico verrà indicato dalla guida alpina sul gruppo WhatsApp creato appositamente per l’evento circa una settimana prima.
E’ possibile organizzare macchine da Milano, Torino o dai principali centri urbani e condividere le spese di viaggio. Anche per chi arriva con i mezzi ad Aosta. L’organizzazione dei trasporti è autonoma e personale. Può essere organizzata tra i partecipanti su un gruppo WhatsApp per condividere le auto.

Appuntamento a Stafal, Gressoney il primo giorno verso l’ora di pranzo circa (dalle 10 alle 12 possibile orario di appuntamento -. orario preciso e posizione verranno comunicati sul gruppo WhatsApp).

Il gruppo WhatsApp verrà creato circa una settimana prima dell’evento!

Le macchine verranno lasciate al parcheggio delle funivie degli impianti di Staffal, Gressoney.
La mattina della salita a Capanna Margherita, dal rifugio Gnifetti/Mantova la sveglia sarà prevista verso le 5 circa (l’orario dipenderà dalle temperature). L’itinerario verrà affrontato alle prime luci del giorno per questioni di sicurezza e stabilità del ghiacciaio.
Le guide alpine stabiliranno l’orario in base alle condizioni meteo, che sono sempre suscettibili a modifiche per la tua ed altrui sicurezza.

Appuntamento a Staffal, Gressoney , il primo giorno per ora di pranzo circa (dalle 10 alle 12 possibile orario di appuntamento -. orario preciso e posizione verranno comunicati sul gruppo WhatsApp qualche giorno prima in base al bollettino meteo).

Il gruppo WhatsApp verrà creato circa una settimana prima dell’evento!
In caso di maltempo preventivato dalla guida l’evento verrà annullato. Se la guida decide di confermare l’evento perchè considera una forte percentuale di successo e sufficienti condizioni di sicurezza rispetto al meteo, il costo dell’evento non sarà rimborsabile. Non si effettuano rimborsi se un componente del gruppo non è in grado di raggiungere la vetta o se la guida decide di scendere per cause dovute alle capacità del gruppo o del meteo.
Abbigliamento da montagna invernale, consigliato abbigliamento “a cipolla” cioè con vari strati da regolare in base alla temperatura:
– intimo termico
– strato tipo pail o soft shell
– guscio impermeabile + giacca calda tipo piumino o simili
– Pantaloni in soft-shell o guscio goretex o simili
– Cappello o fascia
– due paia di guanti da neve (uno caldo ed uno più leggero e sensibile)
– maschera da nebbia ed occhiali da sole
– crema protettiva raggi UV
– Frontale
– Zaino 30/40 LT
– Sacco lenzuolo
– Bastoncini telescopici (facoltativi ma molto utili)
– Scarponi da montagna impermeabili, rigidi ed a caviglia alta (vanno bene anche gli scarponi per ramponi universali)
-barrette/frutta secca/gel per la salita
-borraccia

– Attrezzatura da alpinismo (imbracatura, piccozza, ramponi) ► Possibilità di noleggio o acquisto dell’attrezzatura!
– Scarponi noleggiabili presso il negozio Alp Station di Aosta(dovete provvedere voi al noleggio)
Attrezzatura comune come corde, fettucce, moschettoni etc. la porterà la guida alpina.

SCARICA QUI LA LISTA

NOLEGGIO La richiesta dell’attrezzatura a noleggio deve essere comunicata per tempo, almeno una settimana prima dell’inizio dell’evento.
Consigliamo però di comunicarlo in fase di acquisto dell’evento. Sarà la guida a portare tutta l’attrezzatura direttamente all’evento.

Puoi prenotare la tua attrezzatura da QUI

NOTA: Non provvediamo noi al noleggio degli scarponi. Scarponi noleggiabili presso: – negozio Ermanno Sport a Staffal (dovete provvedere voi al noleggio, il negozio si trova vicino agli impianti di risalita, +39 3470802910 / +39 3472800006) – negozio Monturastore AlpStation di Aosta (dovete provvedere voi al noleggio, il negozio si trova a Saint-christophe, Aosta, tel. 0165 267898) Link utili per scelta attrezzatura e vestiario
• BRUTTO TEMPO: In caso di maltempo preventivato dalla guida l’evento verrà annullato dalla stessa. Se la guida decide di confermare l’evento perché considera una forte percentuale di successo e sufficienti condizioni di sicurezza rispetto al meteo, la salita sarà confermata ed il costo dell’evento non sarà rimborsabile. Solitamente l’alba è stabile in montagna, per garantire la riuscita dello stage, potranno essere variati gli orari di sveglia e di salita.
• MANCATA PARTECIPAZIONE: se non riuscirai a partecipare a causa di motivi personali non sarà possibile avere un rimborso.
• MANCATO RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO: se il gruppo di partecipanti non raggiungerà il numero minimo, avrai diritto al rimborso o potrai utilizzare la quota per qualsiasi altro evento. E’ una tua scelta!
• ATTREZZATURA INAPPROPRIATA: non è possibile ricevere un rimborso se non sei in possesso dell’attrezzatura tecnica obbligatoria e/o vestiario non idoneo. In tal caso la guida potrà decidere di non farti partecipare alla salita
• MANCATO RAGGIUNGIMENTO DI UNA CIMA: in caso di mancato raggiungimento di una cima prevista per nel programma non è previsto alcun rimborso.
• ALTRE CAUSE: per qualsiasi altra causa di annullamento da parte nostra hai diritto ad un rimborso.
• COVID O ALTRE MALATTIE/INFORTUNI: non è previsto un rimborso causa COVID, infortuni vari o altre malattie. Non si effettuano rimborsi se un componente del gruppo non è in grado di raggiungere la vetta o se la guida decide di scendere per cause dovute alle capacità del gruppo o del meteo. Il gruppo accetta di rispettare l’insindacabile giudizio della Guida Alpina e che nulla è dovuto dall’organizzazione.