Corso base di alpinismo invernale Valle d’Aosta | Piemonte

4 giorni pieni di corso con guida alpina per imparare le giuste tecniche dell'alpinismo invernale

Prezzo: 320,00

Partecipanti:

Vuoi aggiungere un'assicurazione per sport pericolosi?

Partecipanti:

Richiedi informazioni

Un corso di alpinismo invernale con guida alpina certificata. Rilascio di attestato e guide Ebook dove studiare.

Programma

– Introduzione teorica dei materiali e dei nodi; studio e regolazione delle Attrezzature e dei DPI (Dispositivi di Protezione Individuale); Insegnamento del loro corretto utilizzo e prove pratiche su terreno “facile”; tecniche di Cramponage.

– Teoria e pratica della progressione in “conserva” e gestione della corda; Istruzione all’uso degli ancoraggi e delle soste; assicurazione, discese e calate su soste; studio delle condizioni del manto nevoso (nivologia e stratigrafia);  prevenzione del rischio valanga; autosoccorso in valanga.

– Prove pratiche su neve e/o misto facile, con progressione in conserva; approfondimento delle tipologie e delle tecniche di progressione in cordata.

Durata e date

PROSSIME DATE IN USCITA AD OTTOBRE 2023
(prime date disponibili dopol’epifania 2024)

MASSIMO DI PARTECIPANTI: 6
MINIMO DI PARTECIPANTI: 4

Abilità e livello richiesti

Nessuna abilità richiesta. Rivolto a principianti o a chi vuole acquisire le giuste tecniche di sicurezza e progressione. Buona preparazione fisica.

La quota comprende

● Guida Alpina certificata UIAGM
● Utilizzo dell’attrezzatura comune: moschettoni, corde, assicuratori, corpi morti etc.

● Ebook Manuale di Alpinismo
● Ebook autosoccorso in Valanga
● Ebook cenni di nivologia
● Attestato di partecipazione certificato dalla guida alpina
● Accesso alla Community: trova compagni di avventure che come te hanno seguito un percorso formativo certificato

La quota non comprende

● Eventuale vitto ed alloggio
● Spostamenti per/dal luogo d’incontro ► ti potrai organizzare con gli altri partecipanti
● Pranzo al sacco e bevande ► cosa portare
● Assicurazione integrativa per infortuni ► maggiori informazioni
● Attrezzatura tecnica personale:
· Ramponi classici (anche universali vanno bene. No ramponcini da running o camminata)
· 1 piccozza classica
· Imbracatura
· Kit artva, pala e sonda
· Casco

► Possibilità di noleggio o acquisto dell’attrezzatura in convenzione!

Materiale personale necessario

Abbigliamento da montagna invernale (consigliato abbigliamento “a cipolla” cioè con vari strati da regolare in base alla temperatura:
● intimo termico
● strato tipo pile o soft shell
● giacca impermeabile
● giacca calda tipo piumino o simili
● Pantaloni semi-impermeabili in membrana soft-shell o simili
● Pantaloni impermeabili in Gore-Tex o simili (non indispensabili)
● Cappello o fascia
● due paia di guanti da neve (uno più leggero ed uno più pesante)
● maschera da sci lenti chiare (da nebbia) + occhiali da sole (almeno cat.3)
● crema protettiva raggi UV
● scarponi impermeabili da montagna a caviglia alta
● bastoncini da trekking telescopici (non indispensabile)
● ghette (non indispensabili)

Lista utile per fare lo zaino:
SCARICA IL .PDF

Gli Istruttori-Accompagnatori

AD collabora esclusivamente con Guide Alpine certificate UIAGM

Durante gli anni si è stabilito un ottimo rapporto di collaborazione, fiducia ed amicizia con tutte le guide scelte per i nostri eventi. Siamo garanzia di un servizio professionale e svolto in sicurezza grazie proprio all’esperienza delle nostre guide.

Perché fare alpinismo?

Perché in montagna è una questione di testa e corpo. Significa porsi degli obiettivi e impegnarsi per raggiungerli, fosse una cresta di neve poco esposta che una cima difficile da raggiungere. E porsi degli obiettivi significa anche autocoscienza, ovvero prendere in carico i propri limiti, andare a cercare i propri punti di forza e lavorare su entrambi per raggiungere il proprio obiettivo.

La montagna è anche se non soprattutto un ottimo anti-stress, concentrarsi sull’attività in sé astrae da tutto il resto ed è davvero un ottimo modo per chiudere fuori dalla testa i problemi ed allontanare i pensieri negativi. 
La montagna migliora l’autostima: basta arrivare in cima o superare un passaggio soggettivamente impegnativo, e godere di sensazioni indescrivibili.
La montagna rende perseveranti. Non c’è niente da fare: davanti a una parete da scalare è difficile demordere e tentativo dopo tentativo prima o poi (anche nel tempo), si trova il modo di arrivare in cima. È il meccanismo dell’apprendimento per prove ed errori, ed è quello che alla fine ci permette di non mollare mai, nello sport come nella vita

FAQ

Domande frequenti
Ovviamente una buona forma fisica consente di progredire più velocemente. Ma l’alpinismo si può fare a vari livelli tanto che è un’attività adatta a chiunque sia in grado di affrontare un paio di ore di camminata in salita. Durante il corso ti sproneremo a dare il massimo senza mai forzarti nel fare ciò che non ti senti di fare e potrai gestire il ritmo e l’impegno secondo le tue capacità. Si tratta di un corso, non di una salita fine a se stessa. Avrai modo di recuperare alternando pause didattiche ad attività motoria con vere e proprie ascensioni.
Ogni nostro corso viene svolto in totale sicurezza. Per garantire un ottimale valutazione delle condizioni meteo e del manto nevoso le nostre guide alpine daranno indicazioni di settimana in settimana. Questo significa che potrete avrete indicazioni precise dal Mercoledì o addirittura dalla sera del Venerdì che precede il corso.

In linea di massima le zone dove verrà svolto il corso potranno essere: In Valsavarenche ed a Cogne, ai piedi del Gran Paradiso, in Valtournenche, ai piedi del Cervino, oppure in altre località della Valle D’Aosta.

In Piemonte le mete scelte saranno la Val Formazza, Ossola, Sempione, Valle dell’Orco. Verrà presa in considerazione il luogo dal quale provieni per formare i vari gruppi e per scegliere le località più comode per te.
Ci si ritrova tutti in una zona comoda in base alla provenienza dei partecipanti (organizzazione tramite gruppo WhatsApp) e ci si organizza per andare con meno macchine possibili verso il luogo del corso.

In questo modo si potranno utilizzare meno auto, minimizzando il nostro impatto ambientale e risparmiando sulla spesa del carburante e delle autostrade.
L’orario preciso verrà indicato dalla guida alpina la settimana stessa (dai 3 giorni o dalla sera prima) in base alle condizioni meteo e del manto nevoso. All’incirca ritrovo la mattina 8.30/9, per concludere attività per le 16 circa (in base condizioni meteo, dei partecipant*, e dei saluti di rito di conclusione giornata).
E’ possibile organizzare un pernotto in loco su disponibilità dei partecipanti. Altrimenti il tempo di viaggio permette tranquillamente di fare andata e ritorno.

Per facilitare l’organizzazione ti indicheremo, sul gruppo WhatsApp creato appositamente per l’organizzazione, strutture ricettive valide per ogni località.

Nel gruppo WhatsApp sarà possibile organizzare i pernotti con gli altri partecipanti dividendo le spese di una camera. Oppure organizzare macchine comuni per i viaggi di andata e ritorno
In caso di maltempo preventivato ed annullamento di una giornata o del WE da parte della guida (giudizio insindacabile), verrà proposta una data di recupero o verrà proposta una lezione indoor per permettere di sfruttare al massimo questa esperienza.
• BRUTTO TEMPO: La decisione per quanto riguarda l’annullamento di un’uscita spetta alla guida alpina. I corsi invernali non devono essere svolti necessariamente con il sole. Sarò la guida alpina a valutare volta per volta la fattibilità del corso. In caso di annullamento non è previsto un rimborso ma verrà stabilita dalla guida alpina una data di recupero. Se non riuscirai a partecipare al recupero non potrai più recuperare.
• MANCATA PARTECIPAZIONE: se non riuscirai a partecipare ad una o più uscite del corso causa motivi personali non potrai recuperare l’uscita e non sarà possibile avere un rimborso.
• MANCATO RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO: se il gruppo di partecipanti non raggiungerà il numero minimo, avrai diritto al rimborso o potrai utilizzare la quota per qualsiasi altro evento. E’ una tua scelta!
• IMPOSSIBILITA’ DI TROVARE ATTREZZATURA TECNICA A NOLEGGIO: non è possibile ricevere un rimborso se non hai trovato attrezzatura tecnica obbligatoria a noleggio. In tal caso consigliamo l’acquisto di attrezzatura nuova.
• ALTRE CAUSE: per qualsiasi altra causa di annullamento da parte nostra hai diritto ad un rimborso.
• COVID: non è previsto un rimborso causa COVID.
Per consultare tutte le informazioni relative ai nostri corsi clicca QUI
NOLEGGI PER TUTTO IL CORSO (4 GIORNI):
Piccozza, imbrago, ramponi universali e caschetto: offerta a 85€ per tutto il corso
KIT ARTVA, tutto il corso (4 uscite): 80€

NOLEGGIO GIORNALIERI (per coloro che non affittano per tutti e 4 i giorni)
Artva: 20€ al giorno
Piccozza: 10€ al giorno
Ramponi universali: 10€ al giorno
Casco: 5€ al giorno
Imbrago: 5€ al giorno
Puoi prenotare tutta l’attrezzatura QUI