Via direttissima al Corno Grande – Gran Sasso (invernale)
Raggiungi la vetta più alta dell'appennino in Inverno
140,00€
Non perdere l’occasione di ammirare il mare dalla montagna più alta dell’Appennino in inverno. Il Corno Grande è alto 2912m e la Via Direttissima in Inverno è il punto di accesso alla vetta d’Abruzzo riservata agli alpinisti invernali.
Durata e date
– Tutti i WE
– Su richiesta anche giorni infrasettimanali
Proponi una data, formiamo noi i gruppi
di norma sino a metà maggio (dipenderà dalla permanenza del manto nevoso della stagione)
Nota
Il gruppo deve essere formato da 3 partecipanti per partire, altrimenti verrà applicato un sovrapprezzo di 65€ (se 2 persone)
Programma
– Appuntamento presso la funivia di Fonte Cerreto alle ore 8:00
(prima se alta stagione a causa della fila in biglietteria).
– Controllo e/o consegna attrezzatura.
– Avvicinamento fino al Sassone (500m circa D+)
(Sentiero estivo se fine stagione o tramite cresta dal rifugio Duca degli Abruzzi)
– Dopo la vetta del Corno Grande (2912m) si scenderà attraverso il Canale Bissolati o la direttissima stessa (in base alle condizioni).
Tempo complessivo 6 ore circa
Abilità e livello richiesti
Esperienza base di alpinismo invernale ed utilizzo di piccozza e ramponi.
L’evento è rivolto anche a tutti coloro che hanno partecipato ad un nostro corso base di alpinismo invernale.
La quota comprende
– La guida alpina
– Assicurazione personale
– Tesseramento con AD
– Accesso al gruppo WhatsApp “alpinismo invernale” di AD (per organizzarti in autonomia con persone della tua zona)
– Attrezzatura comune (moschettoni, corde etc.)
La quota non comprende
– Spese di viaggio e vitto
– Funivia Campo Imperatore
– Attrezzatura tecnica personale (vedi FAQ sotto)
Materiale personale necessario
Abbigliamento da montagna invernale (consigliato abbigliamento “a cipolla” cioè con vari strati da regolare in base alla temperatura: intimo termico, strato tipo pile o soft shell, giacca impermeabile, giacca calda tipo piumino o simili). Cappello o fascia, due paia di guanti da neve, maschera od occhiali da sole, crema protettiva raggi UV, scarponi impermeabili. Zaino 30/40 LT. Inoltre è possibile il noleggio dei seguenti prodotti obbligatori: Piccozza classica, imbrago, ramponi (anche universali vanno bene), caschetto e kit Artva (vedi prezzi sulle FAQ.).
Foto dalle passate edizioni
Gli Istruttori-Accompagnatori
AD collabora esclusivamente con Guide Alpine certificate UIAGM
Durante gli anni si è stabilito un ottimo rapporto di collaborazione, fiducia ed amicizia con tutte le guide scelte per i nostri eventi. Siamo garanzia di un servizio professionale e svolto in sicurezza grazie proprio all’esperienza delle nostre guide.


Perché fare alpinismo?
Perché in montagna è una questione di testa e corpo. Significa porsi degli obiettivi e impegnarsi per raggiungerli, fosse una cresta di neve poco esposta che una cima difficile da raggiungere. E porsi degli obiettivi significa anche autocoscienza, ovvero prendere in carico i propri limiti, andare a cercare i propri punti di forza e lavorare su entrambi per raggiungere il proprio obiettivo.
La montagna è anche se non soprattutto un ottimo anti-stress, concentrarsi sull’attività in sé astrae da tutto il resto ed è davvero un ottimo modo per chiudere fuori dalla testa i problemi ed allontanare i pensieri negativi.
La montagna migliora l’autostima: basta arrivare in cima o superare un passaggio soggettivamente impegnativo, e godere di sensazioni indescrivibili.
La montagna rende perseveranti. Non c’è niente da fare: davanti a una parete da scalare è difficile demordere e tentativo dopo tentativo prima o poi (anche nel tempo), si trova il modo di arrivare in cima. È il meccanismo dell’apprendimento per prove ed errori, ed è quello che alla fine ci permette di non mollare mai, nello sport come nella vita