Monte Bianco – Via Normale

Salita al Monte Bianco per il versante Francese

1.350,00

Partecipanti:

Richiedi informazioni

Conquista la vetta più alta dell’intero arco alpino. Il Monte Bianco ti regalerà emozioni uniche ed una soddisfazione senza limiti. Aggiungi questa scalata al tuo curriculum alpinistico!

Programma

Giorno 1
Appuntamento a Courmayeur (per condividere il viaggio) o direttamente a Chamonix in prima mattinata. Prenderemo un treno per raggiungere il Nid d’Aigle. In 5-6 ore di cammino si arriva al Rifugio del Gouter (3815 mt). Sistemazione con mezza pensione (1450m D+).

Giorno 2
Partenza verso le 01.30-2.00 del mattino e salita al Monte Bianco (4810 mt) lungo la Cresta delle Bosses (1000m D+). Discesa e rientro a Chamonix (2450 D-). Ore complessive di cammino 12-13.

NOTA:
massimo 2 partecipanti per guida

Durata e date

Tutti i Giorni

NOTA: si consiglia di prenotare con largo anticipo per garantire la disponibilità dei posti letto in rifugio.

Abilità e livello richiesti

Ottimo allenamento, una buona resistenza alla fatica ed al dislivello, e conoscenza di base nell’ utilizzo di piccozza e ramponi.

La quota comprende

• La Guida Alpina
• Tutta l’attrezzatura necessaria (piccozza, ramponi, imbrago e casco)

La quota non comprende

• Spese di trasporto privato
• Funivia Les Houches / Bellevue: 19,00€ a persona biglietto A/R
• Trenino a cremagliera Bellevue / Nid d’Aigle: 25,50€ a persona biglietto A/R
• Vitto ed alloggio (Rifugio Gouter: 116€ mezza pensione bevande escluse)
• Snack ed eventuali pranzi al sacco;
• Tutto ciò non compreso sotto la voce “la quota comprende”
Nota:
Le spese della Guida sono a carico del/dei partecipanti (impianti e rifugio. Circa 120,00 €)

SALITA DAL COSMIQUES
Spese Rifugio Cosmiques (qualora si deciderà di cambiare itinerario a causa dell’affollamento nel rifugio Gouter)

– Funivia Chamonix / Aiguille du Midi: 65,00€ a persona biglietto A/R
– Mezza pensione al Rifugio des Cosmiques (cena, pernottamento e colazione): 67,00€ a persona, bevande escluse
– Le spese della Guida sono a carico del partecipante (impianti e rifugio 80,00€ circa)

Nota:
Questo itinerario verrà affrontato da 1 partecipante per guida!

Materiale personale necessario

• Abbigliamento a strati adatto all’alta montagna
• Casco, imbrago, ramponi, piccozza
• Occhiali da sole, crema solare, berretto, due paia di guanti, zaino da alpinismo
• Scarponi da montagna

Verrà fornita una lista dettagliata una volta confermato l’evento

Gli Istruttori-Accompagnatori

AD collabora esclusivamente con Guide Alpine certificate UIAGM

Durante gli anni si è stabilito un ottimo rapporto di collaborazione, fiducia ed amicizia con tutte le guide scelte per i nostri eventi. Siamo garanzia di un servizio professionale e svolto in sicurezza grazie proprio all’esperienza delle nostre guide.

Perché fare alpinismo?

Perché in montagna è una questione di testa e corpo. Significa porsi degli obiettivi e impegnarsi per raggiungerli, fosse una cresta di neve poco esposta che una cima difficile da raggiungere. E porsi degli obiettivi significa anche autocoscienza, ovvero prendere in carico i propri limiti, andare a cercare i propri punti di forza e lavorare su entrambi per raggiungere il proprio obiettivo.

La montagna è anche se non soprattutto un ottimo anti-stress, concentrarsi sull’attività in sé astrae da tutto il resto ed è davvero un ottimo modo per chiudere fuori dalla testa i problemi ed allontanare i pensieri negativi. 
La montagna migliora l’autostima: basta arrivare in cima o superare un passaggio soggettivamente impegnativo, e godere di sensazioni indescrivibili.
La montagna rende perseveranti. Non c’è niente da fare: davanti a una parete da scalare è difficile demordere e tentativo dopo tentativo prima o poi (anche nel tempo), si trova il modo di arrivare in cima. È il meccanismo dell’apprendimento per prove ed errori, ed è quello che alla fine ci permette di non mollare mai, nello sport come nella vita

Ti potrebbe interessare anche...