Traversata dei Lyskamm – Monte Rosa

Un'esposta via su cresta che attraversa i 3 Lyskamm da Est ad Ovest

1.200,00

Possibilità di pagamento rateale con opzione KLARNA "Compra ora paga dopo" da scegliere al momento del checkout

Partecipanti:

Vuoi aggiungere un'assicurazione per sport pericolosi?

Partecipanti:

Richiedi informazioni

Un’esposta via su cresta che attraversa i 3 Lyskamm da Est ad Ovest. Dal rifugio Gnifetti al rifugio Quintino Sella

Programma

GIORNO 1

Partenza da Staffal alle ore 14. Impianti per Punta Indren e salita in Capanna Gnifetti. Cena e pernotto.

Dislivello in salita: 250 m circa

Tempo:  1 ora circa

GIORNO 2

Raggiungeremo il Colle del Lys e saliremo al Lyskamm Orientale. Verrà superato il Lyskamm centrale e dopo aver raggiunto la cima del Lyskamm orientale scenderemo verso il rifugio Quintino Sella. Da li per un lungo e panoramico trekking si scenderà fino alla Bettaforca per poi riprendere gli impianti e raggiungere di nuovo Stafal.

Dislivello: 1000 metri circa

Dislivello totale: 2100m circa

Tempo di salita: circa 5 ore 

Tempo totale: 7 ore e mezzo circa

Durata e date
  • Qualsiasi giorno su richiesta

Partecipanti: 1 per guida

Abilità e livello richiesti

Persona ben allenata a grandi dislivelli, con esperienza su 4000 e con i ramponi ai piedi. Aver partecipato ad uno evento di difficoltà intermedia su 4000 di Adventure Dreamers.

La quota comprende

  • Guida alpina
  • Attrezzatura comune (corde, moschettoni, rinvii)
  • Iscrizione al gruppo Adventure Dreamers della tua regione potendo partecipare durante l’anno a delle attività autorganizzate gratuite dei nostri clienti.

La quota non comprende

  • Pernottamento personale con mezza pensione presso il rifugio Gnifetti
  • Pernottamento della guida con mezza pensione presso il rifugio Gnifetti
  • Spese funivie personali (Stafal-Indren 40€ circa A/R)
  • Spese funivie guida
  • Spese di viaggio personali
  • Snack ed eventuali pranzi al sacco o in rifugio;
  • Noleggio piccozza, ramponi ed imbrago (noleggiabili – vedi FAQ sotto)
  • Possibilità di noleggio scarponi (presso Monturastore AlpStation di Aosta)
  • Assicurazione integrativa per infortuni ► maggiori informazioni
  • Tutto ciò non specificato sotto la voce “la quota comprende”

► Possibilità di noleggio dell’attrezzatura!

IMPORTANTE!!!

I rifugi sono già stati prenotati da Adventure Dreamers. Abbiamo anche anticipato le caparre di prenotazione.

Il saldo dei rifugi deve essere effettuato entro e non oltre 1 mese dalla data di inizio dell’evento.

SALDA ORA I RIFUGI

SPESE PREVISTE PER I RIFUGI
• 1 notte al Rifugio delle Mantova o Gnifetti, mezza pensione (85€);

• 1 notte al Rifugio delle Mantova o Gnifetti, mezza pensione guida (55€);

 

Materiale personale necessario

  • Abbigliamento a strati adatto all’alta montagna:
    Consigliato abbigliamento “a cipolla” cioè con vari strati da regolare in base alla temperatura:
    – intimo termico;
    – strato tipo pail o soft shell
    – guscio/giacca impermeabile + giacca calda (tipo piumino o simili).
    – Cappello o fascia
    – due paia di guanti da neve
    – maschera ed occhiali da sole (cat. 3 o 4)
    – crema protettiva raggi UV
    – Zaino 30/40 LT
    – Sacco lenzuolo
    – luce frontale
    – Bastoncini telescopici (facoltativi ma molto utili!)
    – scarponi ramponabili (con inserto almeno sul tallone).
    – borraccia
    – barrette/frutta secca/gel/sali minerali per la salita

 

  • Attrezzatura da alpinismo (imbracatura, piccozza classica, ramponi, casco) possibile noleggio

Gli Istruttori-Accompagnatori

AD collabora esclusivamente con Guide Alpine certificate UIAGM

Durante gli anni si è stabilito un ottimo rapporto di collaborazione, fiducia ed amicizia con tutte le guide scelte per i nostri eventi. Siamo garanzia di un servizio professionale e svolto in sicurezza grazie proprio all’esperienza delle nostre guide.

Perché fare alpinismo?

Perché in montagna è una questione di testa e corpo. Significa porsi degli obiettivi e impegnarsi per raggiungerli, fosse una cresta di neve poco esposta che una cima difficile da raggiungere. E porsi degli obiettivi significa anche autocoscienza, ovvero prendere in carico i propri limiti, andare a cercare i propri punti di forza e lavorare su entrambi per raggiungere il proprio obiettivo.

La montagna è anche se non soprattutto un ottimo anti-stress, concentrarsi sull’attività in sé astrae da tutto il resto ed è davvero un ottimo modo per chiudere fuori dalla testa i problemi ed allontanare i pensieri negativi. 
La montagna migliora l’autostima: basta arrivare in cima o superare un passaggio soggettivamente impegnativo, e godere di sensazioni indescrivibili.
La montagna rende perseveranti. Non c’è niente da fare: davanti a una parete da scalare è difficile demordere e tentativo dopo tentativo prima o poi (anche nel tempo), si trova il modo di arrivare in cima. È il meccanismo dell’apprendimento per prove ed errori, ed è quello che alla fine ci permette di non mollare mai, nello sport come nella vita

FAQ

Domande frequenti
Ottime condizioni fisiche. Persona allenata che pratica sport anche a livello non agonistico. Capacità di affrontare Trekking estivi intorno ai 2000m di dislivello senza troppa fatica. Aver completato con successo uno stage avanzato con Adventure Dreamers o curriculum alpinistico comparabile su cime di 4000m di livello intermedio. Puoi vedere questoarticolo per un paragone.
Ovviamente una buona forma fisica consente di progredire più velocemente.
La progressione sopra i 4000m è più faticosa che a bassa quota, ciò è dovuto alla scarsità di ossigeno.
Se hai completato con successo uno stage avanzato con Adventure Dreamers o possiedi un curriculum alpinistico comparabile su cime di 4000m di livello intermedio, allora potrai partecipare.
Nella quota di iscrizione sono comprese:

– 2 giornate con una guida alpina
– Attrezzaura comune (corda, moschettoni etc.) – Iscrizione al gruppo Adventure Dreamers della tua regione potendo partecipare durante l’anno a delle attività autoorganizzate gratuite dei nostri soci.

Non comprende invece la notte e la mezza pensione in rifugio personale e della guida, la funivia personale e della guida, gli spostamenti verso i luoghi dove si svolge l’evento ed il noleggio piccozza, ramponi, imbrago.
L’evento si svolgerà nel massiccio del Monte Rosa nelle località indicate nel Programma. Tuttavia a causa delle condizioni meteo o dello stato dei ghiacciai e comunque sia per ragioni di sicurezza la Guida Alpina si riserva a suo insindacabile giudizio di modificare il programma.
L’appuntamento è a Staffal.

E’ possibile organizzarsi autonomamente in macchine condivise fra partecipanti, tramite il gruppo whatsapp, creato circa una settimana prima dell’evento.

Verrà comunicata orario e posizione precisa tramite un gruppo WhatsApp, circa 2/3 giorni prima, in base condizioni meteo-nivologiche.

AUTO
Autostrada A5 Torino-Aosta. Si esce a Pont Saint Martin per continuare sulla regionale in direzione Gressoney fino alla fine della valle.
AUTOBUS/TRENO
La stazione ferroviaria più vicina è quella di Pont Saint Martin. E’ attivo (verificare autonomamente orari ed attivazione) un servizio di autobus di linea da/per Gressoney.
AEREO
I trasferimenti sono facilitati dalla vicinanza con gli aeroporti internazionali di Torino Caselle , Milano Malpensa , Milano Linate e Ginevra (CH). Per il trasferimento da e per gli aeroporti, esistono diverse possibilità con bus, taxi, auto a noleggio. AUTO
Autostrada A5 Torino-Aosta. Si esce a Pont Saint Martin per continuare sulla regionale in direzione Gressoney fino alla fine della valle.
AUTOBUS/TRENO
La stazione ferroviaria più vicina è quella di Pont Saint Martin. E’ attivo (verificare autonomamente orari ed attivazione) un servizio di autobus di linea da/per Gressoney.
AEREO
I trasferimenti sono facilitati dalla vicinanza con gli aeroporti internazionali di Torino Caselle , Milano Malpensa , Milano Linate e Ginevra (CH). Per il trasferimento da e per gli aeroporti, esistono diverse possibilità con bus, taxi, auto a noleggio.
In caso di maltempo preventivato dalla guida l’evento verrà annullato. Se la guida decide di confermare l’evento perchè considera una forte percentuale di successo e sufficienti condizioni di sicurezza rispetto al meteo, il costo dell’evento non sarà rimborsabile. Non si effettuano rimborsi se un componente del gruppo non è in grado di raggiungere la vetta o se la guida decide di scendere per cause dovute alle capacità del gruppo o del meteo.
Abbigliamento da montagna invernale, consigliato abbigliamento “a cipolla” cioè con vari strati da regolare in base alla temperatura:
– intimo termico
– strato tipo pail o soft shell
– guscio impermeabile + giacca calda tipo piumino o simili
– Pantaloni in soft-shell o guscio goretex o simili
– Cappello o fascia
– due paia di guanti da neve (uno caldo ed uno più leggero e sensibile)
– maschera da nebbia ed occhiali da sole (cat. 3 o 4)
– crema protettiva raggi UV
– Zaino 30/40 LT
– Bastoncini telescopici (facoltativi ma molto utili)
– Scarponi da montagna ramponabili (con inserto per ramponi almeno sul tallone)
-barrette/frutta secca/gel per la salita
-borraccia

– Attrezzatura da alpinismo (imbracatura, piccozza, ramponi e casco) ► Possibilità di noleggio o acquisto dell’attrezzatura in convenzione!
– Scarponi noleggiabili presso il negozio Alp Station di Aosta (dovete provvedere voi al noleggio)
Attrezzatura comune come corde, fettucce, moschettoni etc. a disposizione dalla guida alpina.

NOLEGGIO La richiesta dell’attrezzatura a noleggio deve essere comunicata per tempo, almeno una settimana prima dell’inizio dell’evento.
Consigliamo però di comunicarlo in fase di acquisto dell’evento. Sarà la guida a portare tutta l’attrezzatura direttamente all’evento.

Puoi prenotare la tua attrezzatura da QUI

NOTA: Non provvediamo noi al noleggio degli scarponi. Scarponi noleggiabili presso il negozio Monturastore AlpStation di Aosta (dovete provvedere voi al noleggio, il negozio si trova a Saint-christophe, Aosta, tel. 0165 267898) Link utili per scelta attrezzatura e vestiario:
Tipo di abbigliamento utile per alpinismo, sci alpinismo e ghiaccio
• BRUTTO TEMPO: In caso di maltempo preventivato dalla guida l’evento verrà annullato dalla stessa. Se la guida decide di confermare l’evento perché considera una forte percentuale di successo e sufficienti condizioni di sicurezza rispetto al meteo, la salita sarà confermata ed il costo dell’evento non sarà rimborsabile. Solitamente l’alba è stabile in montagna, per garantire la riuscita dello stage, potranno essere variati gli orari di sveglia e di salita.
• MANCATA PARTECIPAZIONE: se non riuscirai a partecipare a causa di motivi personali non sarà possibile avere un rimborso.
• MANCATO RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO: se il gruppo di partecipanti non raggiungerà il numero minimo, avrai diritto al rimborso o potrai utilizzare la quota per qualsiasi altro evento. E’ una tua scelta!
• ATTREZZATURA INAPPROPRIATA: non è possibile ricevere un rimborso se non sei in possesso dell’attrezzatura tecnica obbligatoria e/o vestiario non idoneo. In tal caso la guida potrà decidere di non farti partecipare alla salita
• MANCATO RAGGIUNGIMENTO DI UNA CIMA: in caso di mancato raggiungimento di una cima prevista per nel programma non è previsto alcun rimborso.
• ALTRE CAUSE: per qualsiasi altra causa di annullamento da parte nostra hai diritto ad un rimborso.
• COVID O ALTRE MALATTIE/INFORTUNI: non è previsto un rimborso causa COVID, infortuni vari o altre malattie.

Non si effettuano rimborsi se un componente del gruppo non è in grado di raggiungere la vetta o se la guida decide di scendere per cause dovute alle capacità del gruppo o del meteo.
Il gruppo accetta di rispettare l’insindacabile giudizio della Guida Alpina e che nulla è dovuto dall’organizzazione.

Ti potrebbe interessare anche...