Traversata delle tre vette al Gran Sasso
Traversata delle vette del corno Grande: Vetta Orientale (2903m), Vetta Centrale (2893m) e Vetta Occidentale (2912m)
175,00€
Possibilità di pagamento rateale con opzione KLARNA "Compra ora paga dopo" da scegliere al momento del checkout
Davide Pulcina
Ho conosciuto adventure dreamers grazie ad una pubblicità su Instagram,...Leggi Tutto »
Laura Bori
Esperienza meravigliosa, ho fatto il corso base di alpinismo ed...Leggi Tutto »
Mattia Grossi
Si ritorna sempre dove si è stati bene! Secondo viaggio...Leggi Tutto »
Mariano Ancillai
È già il secondo viaggio arrampicata che faccio in compagnia...Leggi Tutto »
Lisa Mauro
Fantastica esperienza di arrampicata su roccia!
Un ringraziamento speciale alla nostra...Leggi Tutto »
Un percorso alpinistico che attraversa tutto il Corno Grande, partendo dalla Ferrata Ricci e raggiungendo le 3 vette della più alta montagna degli Appennini.
Programma
Ore 8:00
Appuntamento alla funivia di Prati di Tivo. Distribuzione e controllo attrezzatura
Ore 8:30
Prima Funivia
Ore 9:00
Inizia l’avventura
Dislivello Positivo: 1600m
Dislivello in discesa: 2120m
Lunghezza: 12km
Nota:
– Numero massimo due partecipanti per guida
– Gita impegnativa dal punto di vista fisico e tecnico
Durata e date
– Tutti i WE
– Giorni infrasettimanali su richiesta
Abilità e livello richiesti
Nessuna abilità alpinistica.
Persona abituata alle esposizioni in quota
Ottimo camminatore di lunghe distanze (almeno 2000m D+)
La quota comprende
– Guida Alpina
– Attrezzatura (imbrago, casco e attrezzatura comune)
– Assicurazione
– Tesseramento
La quota non comprende
– Spese per raggiungere i Prati di Tivo
– Funivia
– Snack e pasti
– Tutto ciò non compreso sotto la voce “la quota comprende”
Materiale personale necessario
– Normale abbigliamento da montagna (guscio, piumino o giacca, pantaloni lunghi, crema ed occhiali da sole)
– Casco ed imbrago
– Scarponi (possibile noleggio)
Gli Istruttori-Accompagnatori
AD collabora esclusivamente con Guide Alpine certificate UIAGM
Durante gli anni si è stabilito un ottimo rapporto di collaborazione, fiducia ed amicizia con tutte le guide scelte per i nostri eventi. Siamo garanzia di un servizio professionale e svolto in sicurezza grazie proprio all’esperienza delle nostre guide.


Perché fare alpinismo?
Perché in montagna è una questione di testa e corpo. Significa porsi degli obiettivi e impegnarsi per raggiungerli, fosse una cresta di neve poco esposta che una cima difficile da raggiungere. E porsi degli obiettivi significa anche autocoscienza, ovvero prendere in carico i propri limiti, andare a cercare i propri punti di forza e lavorare su entrambi per raggiungere il proprio obiettivo.
La montagna è anche se non soprattutto un ottimo anti-stress, concentrarsi sull’attività in sé astrae da tutto il resto ed è davvero un ottimo modo per chiudere fuori dalla testa i problemi ed allontanare i pensieri negativi.
La montagna migliora l’autostima: basta arrivare in cima o superare un passaggio soggettivamente impegnativo, e godere di sensazioni indescrivibili.
La montagna rende perseveranti. Non c’è niente da fare: davanti a una parete da scalare è difficile demordere e tentativo dopo tentativo prima o poi (anche nel tempo), si trova il modo di arrivare in cima. È il meccanismo dell’apprendimento per prove ed errori, ed è quello che alla fine ci permette di non mollare mai, nello sport come nella vita