Corso di arrampicata sportiva ad Arco

Un weekend lungo per imparare ad arrampicare in una delle location più famose al mondo

300,00

Partecipanti:

Richiedi informazioni

Un corso di arrampicata sportiva sul leggendario calcare di Arco e della Valle del Sarca. Tutte la basi della tecnica e della sicurezza in 3 giorni intensi seguiti passo dopo passo dalle guide locali

Programma

Ci troveremo la mattina del primo giorno alle ore 9 presso il Bar Centrale ad Arco. Dopo un piccolo briefing con la guida ci sposteremo in una delle tante falesie della zona che verranno scelte in base alle condizioni meteo del momento e alle caratteristiche del gruppo.

Questi sono i temi che tratteremo durante il corso:
– Materiali: differenza tra i vari tipi di tessuti (kevlar, dyneema, nylon), corde (spessori e parametri vari), controllo dell’usura sull’attrezzatura
– Sistemi di assicurazione in commercio: Pro e contro (Secchiello, Gri Gri, Click up, Matik, Jul etc…)
– Scelta della falesia attraverso i libri e lettura delle informazioni contenute (scala delle difficoltà etc…)
– Corretta assicurazione dinamica al primo di cordata
– Corretto rinviaggio della corda negli spit
– Manovra in sosta in assenza di moschettone
– Tecnica di arrampicata base su parete appoggiata
– Tecnica di arrampicata su parete verticale o strapiombante
– Manovre di emergenza (corda doppia etc…)

Chiuderemo le giornate con un aperitivo in piazza e per chi volesse le nostre guide local vi consiglieranno qualche bel posto per un ottima cena.
Saremo inoltre disponibili, su richiesta, a consigliare strutture con noi convenzionate dove pernottare.

Minimo 3 partecipanti

Massimo 6 partecipanti

Durata e date

Dal 9 all’11 settembre 2022

Abilità e livello richiesti

Il corso è rivolto a principianti che iniziano a muovere i primi passi su roccia oppure che già arrampicano, ma vogliono migliorare il proprio livello.

La quota comprende

– Guida Alpina IFMGA/UIAGM
– tutto materiale tecnico a disposizione per chi ne fosse sprovvisto (imbrago, scarpette, casco, corde, assicuratore etc…)
– lingue parlate Ita, Ted, Ing

La quota non comprende

– Soggiorno ad Arco e dintorni. Possibilità di sistemazione in strutture convenzionate
– Tutto quello non specificato nella voce “il prezzo include”

Materiale personale necessario

– Casco
– Imbrago
– Scarpette
– Longe di cordino lunga, consigliata la Multichain
– Corda singola
– minimo 10 rinvii
– Sistema di assicurazione a frenata assistita (es gri gri, click up etc…)
– magnesite

Gli Istruttori-Accompagnatori

AD collabora esclusivamente con Guide Alpine certificate UIAGM

Durante gli anni si è stabilito un ottimo rapporto di collaborazione, fiducia ed amicizia con tutte le guide scelte per i nostri eventi. Siamo garanzia di un servizio professionale e svolto in sicurezza grazie proprio all’esperienza delle nostre guide.

Perché fare arrampicata?

Perché arrampicare è una questione di testa-corpo. Arrampicare significa porsi degli obiettivi e impegnarsi per raggiungerli, fosse un traverso a mezzo metro da terra così come una parete alta 20 metri. E porsi degli obiettivi significa anche autocoscienza, ovvero prendere in carico i propri limiti, scoprire i propri punti di forza e lavorare su entrambi per raggiungere il proprio obiettivo.

Arrampicare è anche, se non soprattutto, un ottimo anti-stress, concentrarsi sull’attività in sé astrae da tutto il resto ed è davvero un ottimo modo per chiudere fuori dalla testa i problemi e allontanare lo stress. 
Arrampicare migliora l’autostima: basta arrivare in cima alla prima parete della propria vita per capire che, se si vuole, con metodo e con la giusta guida, si può raggiungere qualunque obiettivo.
Arrampicare rende perseveranti. Non c’è niente da fare: davanti a una parete da scalare uno alla fine non demorde e, tentativo dopo tentativo, prima o poi trova il modo di arrivare in cima. È il meccanismo dell’apprendimento per prove ed errori, ed è quello che alla fine ci permette di non mollare mai, nello sport come nella vita.

FAQ

Domande frequenti
Certo, questa è l’occasione giusta. Partiremo dalle basi dell’arrampicata sportiva sia dal punto di vista tecnico che della sicurezza
Certamente, vi verrà fornito tutto il materiale tecnico necessario e in seguito se volete le guide potranno darvi dei consigli su eventuali acquisti
In caso di mal tempo verrà cercata una data comoda a tutti per un recupero. In caso di impossibilità a trovare una data di recupero verrà effettuato rimborso. Non avvengono rimborsi per altri motivi diversi a quello del Covid con certificazione.
Vestirsi a strati con abbigliamento comodo: – Pantaloni elastici – Scarpe da ginnastica o scarponcino da trekking – cappellino, occhiali da sole, crema solare – pranzo al sacco (panino, frutta, frutta secca, barrette), borraccia. – Zaino 20/40 lt Materiale fornito dalla guida: – Casco – Imbrago – Scarpette – Corda singola – rinvii – Sistema di assicurazione a frenata assistita (es gri gri, click up etc…) Si consiglia l’acquisto di: – magnesite – Longe di cordino lunga, consigliata la Multichain
La Guida Alpina Maestro di Arrampicata è l’unica figura professionale autorizzata a svolgere lezioni di arrampicata outdoor su roccia garantendo il rispetto dei più alti standard di sicurezza. La Adventure Dreamers si avvale della collaborazione di figure che hanno dimostrato elevati standard professionali e umani nello svolgimento dell’attività di istruttori d’arrampicata ed alpinismo.
Ovviamente una buona forma fisica consente di progredire più facilmente. Ma l’arrampicata si può fare a vari livelli tanto che è un’attività adatta a bambini e persone con più di 70 anni. In arrampicata, come nella vita, non è solo una questione di “forza” ma di equilibrio! Durante il corso ti sproneremo a dare il massimo ma non ti forzeremo mai a fare ciò che non ti senti di fare e potrai gestire il ritmo e l’impegno secondo quello che ti fa sentire più a tuo agio.
Una buona parte delle persone che si iscrivono ai nostri corsi lo fa proprio con l’obiettivo di superare vertigini e paura del vuoto. Per noi è una grande soddisfazione vedere i nostri allievi passare dalla paura di stare a 2 metri da terra il primo giorno fino a vederli arrivare in cima a una parete di roccia senza rendersi conto di come abbiano fatto. La Guida Alpina non vi forzerà mai a fare ciò che non vi fa sentire bene, vi aiuterà invece a capire le vostre paure e a cercare assieme le risorse per plasmarle tramite vie d’arrampicata a voi più adatte, progredendo di volta in volta.