Corso di arrampicata su roccia in Piemonte
4 giorni intensivi di corso con guida alpina
Prezzo: 320,00€
Impara ad arrampicare ed uscire in autonomia con il nostro gruppo di avventurieri e sotto la supervisione e con la sicurezza di una guida alpina
Programma
– Studio ed introduzione teorica dei materiali: tipi di corde, imbraghi, scarpe, rinvii, assicuratori (GRIGRI). Studio e verifica degli ancoraggi: tenuta sotto carico etc.
– Principi di sicurezza in arrampicata. Assicurazione in “mulinette” da secondi di cordata ed in “top rope” con manovre di base: gestione della corda e recupero del compagno in salita e discesa.
– Tecniche di progressione di base su roccia: a triangolo, con bilanciamento, a schema incrociato ed introduzione ai laterali. Uso corretto del bacino e degli arti inferiori.
– Studio dell’approccio mentale alla scalata con approfondimenti sullo stato emotivo che può condizionare la progressione (es.: ansia, paura del vuoto ed insicurezza nell’utilizzo dell’attrezzatura, etc)
Massimo 6 partecipanti
Minimo 4 partecipanti
NOTA BENE:
Il rimborso dell’avventura acquistata non è previsto. Non sono previsti recuperi per cause di natura personale e/o salute salvo caso di Covid accertato e debitamente documentato. Il/la partecipante, che risultasse positiv@ al Covid, potrà recuperare la/le giornate nelle prime date disponibili che verranno indicate dall’organizzazione.
E’ possibile un rimborso se il/la partecipante stess@, che decide di rinunciare al corso, indichi un nuovo partecipante che l@ sostituisca.
Durata e date
Corso Settembre: 17-18-24-25 Settembre 2022
Corso Ottobre: 15-16-22-23 Ottobre 2022
Corso Novembre: 19-20-26-27 Novembre 2022
Corso Dicembre: 03-04-10-11 Dicembre 2022
Abilità e livello richiesti
Nessuna esperienza pregressa in arrampicata
La quota comprende
• La guida alpina e tutte le spese
• Utilizzo dell’attrezzatura: moschettoni, corde, assicuratori etc;
• Tesseramento ed assicurazione infortuni
• Accesso al gruppo di arrampicata di Adventure Dreamers (circa 200 avventurieri che si organizzano tutti i week-end per uscire su roccia)
La quota non comprende
• Scarpette d’arrampicata, imbrago, magnesite e casco (Da provvedere in autonomia – vedi FAQ)
• Spostamenti in auto
• Pasti e bevande
• Tutto ciò non compreso sotto la voce “la quota comprende”
Materiale personale necessario
Vestirsi a strati con abbigliamento comodo:
– Pantaloni elastici
– Guscio o giacca impermeabile ed antivento
– Pile o felpa
– Scarpe da ginnastica o scarponcino da trekking
– cappellino, occhiali da sole, crema solare
– pranzo al sacco (panino, frutta, frutta secca, barrette), borraccia (ALMENO 1LT).
– Zaino 20/40 lt
– Scarpette, imbrago, magnesite e casco. (vedi FAQ sotto)
Gli Istruttori-Accompagnatori
AD collabora con Guide Alpine iscritte al Collegio guide Abruzzo.
Durante gli anni si è stabilito un ottimo rapporto di collaborazione, fiducia ed amicizia con tutte le guide scelte per i nostri eventi. Siamo garanzia di un servizio professionale e svolto in sicurezza grazie proprio all’esperienza delle nostre guide.


Perché fare arrampicata?
Perché arrampicare è una questione di testa-corpo. Arrampicare significa porsi degli obiettivi e impegnarsi per raggiungerli, fosse un traverso a mezzo metro da terra così come una parete alta 20 metri. E porsi degli obiettivi significa anche autocoscienza, ovvero prendere in carico i propri limiti, scoprire i propri punti di forza e lavorare su entrambi per raggiungere il proprio obiettivo.
Arrampicare è anche, se non soprattutto, un ottimo anti-stress, concentrarsi sull’attività in sé astrae da tutto il resto ed è davvero un ottimo modo per chiudere fuori dalla testa i problemi e allontanare lo stress.
Arrampicare migliora l’autostima: basta arrivare in cima alla prima parete della propria vita per capire che, se si vuole, con metodo e con la giusta guida, si può raggiungere qualunque obiettivo.
Arrampicare rende perseveranti. Non c’è niente da fare: davanti a una parete da scalare uno alla fine non demorde e, tentativo dopo tentativo, prima o poi trova il modo di arrivare in cima. È il meccanismo dell’apprendimento per prove ed errori, ed è quello che alla fine ci permette di non mollare mai, nello sport come nella vita.
FAQ
Domande frequenti
Una buona parte delle persone che si iscrivono ai nostri corsi lo fa proprio con l’obiettivo di superare vertigini e paura del vuoto. Per noi è una grande soddisfazione vedere i nostri allievi passare dalla paura di stare a 2 metri da terra il primo giorno fino a vederli arrivare in cima a una parete di roccia senza rendersi conto di come abbiano fatto. La Guida Alpina non vi forzerà mai a fare ciò che non vi fa sentire bene, vi aiuterà invece a capire le vostre paure e a cercare assieme le risorse per plasmarle tramite vie d’arrampicata a voi più adatte, progredendo di volta in volta.
Ovviamente una buona forma fisica consente di progredire più facilmente. Ma l’arrampicata si può fare a vari livelli tanto che è un’attività adatta a bambini e persone con più di 70 anni. In arrampicata, come nella vita, non è solo una questione di “forza” ma di equilibrio! Durante il corso ti sproneremo a dare il massimo ma non ti forzeremo mai a fare ciò che non ti senti di fare e potrai gestire il ritmo e l’impegno secondo quello che ti fa sentire più a tuo agio.
Il corso si svolge tra le falesie del VCO, principalmente in Ossola. Oppure in Val di Susa. Verrà creato un gruppo WhatsApp dove, oltre all’organizzazione del corso, i partecipanti potranno organizzarsi in passaggi condivisi in base alla loro provenienza. Sarà possibile organizzarsi anche per eventuali pernotti.
Il gruppo verrà creato circa una settimana prima dell’evento e verranno comunicati orari e posizione precise in base al meteo (visibile non prima di due giorni dall’evento).
Verrà creato un gruppo Whatsapp apposito dei partecipanti così da organizzare eventuali macchine condivise. Si potrà arrivare al corso autonomamente o dare appuntamento in una zona comoda (in base alla vostra zona di partenza) unendo poi gli equipaggi (così da andare con meno macchine possibili verso il luogo del corso). Le spese di viaggio verranno divise tra gli equipaggi macchine.
L’orario verrà deciso sul gruppo dalla guida alpina prima del corso (il giovedì o il venerdì in base al meteo previsto per il WE). La giornata sarà piena ed inizierà alle 9/9 e mezzo fino alle 16/17 circa. Le giornate in falesia trascorrono in modo veloce e piacevole, ognuno potrà gestire il proprio ritmo. La pausa pranzo al sacco avverrà sempre in falesia. Prima del rientro concedetevi il tempo per il classico “terzo tempo”
In caso di maltempo non preventivato, che impedisca lo svolgimento di una delle giornate del corso, si proporrà attività formativa in ambiente riparato per apprendere e consolidare tutte le manovre e/o la guida alpina stabilirà eventuale data di recupero
• Scarpette arrampicata
• Imbrago
• Casco
• Magnesite
E’ possibile acquistare questi prodotti in un negozio specializzato di montagna o da Decathlon (prezzi molto economici)
– Abbigliamento comodo (consigliato abbigliamento “a cipolla”, con vari strati da regolare in base alla temperatura)
– Giacchetto /smanicato da indossare nei momenti di riposo/mentre fate sicura.
– Scarpe sportive per raggiungere le falesie
– Cappello o fascia
– occhiali da sole
– crema solare
– pranzo al sacco (panino, barrette, frutta, frutta secca, cioccolato)
– borraccia con almeno un litro di acqua!
– scarpette d’arrampicata, imbrago, caschetto e magnesite (per chi già li ha)