Corso di arrampicata su roccia Lazio Abruzzo
3 giorni intensivi di corso con guida alpina
Prezzo: 280,00€
Vuoi aggiungere un'assicurazione per sport pericolosi?
Un corso per avvicinarsi all’arrampicata su roccia nel Lazio ed in Abruzzo. I corsi vengono svolti con guida alpina in totale sicurezza.
Programma
– Materiali: differenza tra i vari tipi di tessuti (kevlar, dyneema, nylon), corde (spessori e parametri vari), controllo dell’usura sull’attrezzatura
– Sistemi di assicurazione in commercio: Pro e contro (Secchiello, Gri Gri, Click up, Matik, Jul etc…)
– Corretta assicurazione dinamica al primo di cordata
– Corretto rinviaggio della corda negli spit
– Manovra in sosta in assenza di moschettone
– Tecnica di arrampicata base su parete appoggiata
– Tecnica di arrampicata su parete verticale o strapiombante
– Manovre di emergenza (corda doppia etc…)Massimo 6 partecipanti
Minimo 3 partecipanti
Massimo 6 partecipanti
Il corso si svolgerà in falesie tra Lazio ed Abruzzo (principalmente in zona Tagliacozzo) scelte ai fini didattici ed in base alle condizioni meteorologiche. (indicativamente a circa 1 ora/1:30 da Roma.
L’orario indicativo sarà per le 9/9:30 di mattina per continuare tutto il giorno fino alle 16/17 circa.
Durata e date
Il corso si svolge in 3 giorni nelle seguenti date:
- dal 29 settembre al 1 Ottobre 2023
- dal 13 al 15 Ottobre 2023
- dal 27 al 29 Ottobre 2023
- dal 10 al 12 Novembre 2023
- Tutti i WE su richiesta con numero minimo di 4 persone (richiedere informazioni)
Sei sol@? Formiamo noi il gruppo!
Il pagamento è relativo a 6 partecipanti di 280€, troviamo noi gli altri!
Abilità e livello richiesti
Il corso è rivolto a principianti che iniziano a muovere i primi passi su roccia oppure a chi già arrampica e vorrebbe migliorare il proprio livello.
La quota comprende
- La guida alpina e tutte le spese
- tutto materiale tecnico di gruppo (corde, moschettoni, assicuratore etc…)
La quota non comprende
- Attrezzatura tecnica a noleggio (scarpette, casco ed imbrago)
- Eventuale soggiorno (possibilità di sistemazione in strutture convenzionate)
- Pranzi e cene
- Spese di viaggio
- Tutto quello non specificato nella voce “la quota comprende”
Materiale personale necessario
– Casco
– Imbrago
– Scarpette
– Longe di cordino lunga, consigliata la Multichain
– Corda singola
– minimo 10 rinvii
– Sistema di assicurazione a frenata assistita (es gri gri, click up etc…)
– magnesite
Possibilità di noleggio attrezzatura (Vedi le FAQ sotto)
Gli Istruttori-Accompagnatori
AD collabora con Guide Alpine iscritte al Collegio guide Abruzzo.
Durante gli anni si è stabilito un ottimo rapporto di collaborazione, fiducia ed amicizia con tutte le guide scelte per i nostri eventi. Siamo garanzia di un servizio professionale e svolto in sicurezza grazie proprio all’esperienza delle nostre guide.


Perché fare arrampicata?
Perché arrampicare è una questione di testa-corpo. Arrampicare significa porsi degli obiettivi e impegnarsi per raggiungerli, fosse un traverso a mezzo metro da terra così come una parete alta 20 metri. E porsi degli obiettivi significa anche autocoscienza, ovvero prendere in carico i propri limiti, scoprire i propri punti di forza e lavorare su entrambi per raggiungere il proprio obiettivo.
Arrampicare è anche, se non soprattutto, un ottimo anti-stress, concentrarsi sull’attività in sé astrae da tutto il resto ed è davvero un ottimo modo per chiudere fuori dalla testa i problemi e allontanare lo stress.
Arrampicare migliora l’autostima: basta arrivare in cima alla prima parete della propria vita per capire che, se si vuole, con metodo e con la giusta guida, si può raggiungere qualunque obiettivo.
Arrampicare rende perseveranti. Non c’è niente da fare: davanti a una parete da scalare uno alla fine non demorde e, tentativo dopo tentativo, prima o poi trova il modo di arrivare in cima. È il meccanismo dell’apprendimento per prove ed errori, ed è quello che alla fine ci permette di non mollare mai, nello sport come nella vita.
FAQ
Domande frequenti
Certo, questa è l’occasione giusta. Partiremo dalle basi dell’arrampicata sportiva sia dal punto di vista tecnico che della sicurezza
Certamente, sarà possibile noleggiare tutto il materiale tecnico necessario e in seguito se volete le guide potranno darvi dei consigli su eventuali acquisti
Il corso si svolge tra le falesie del Lazio od Abruzzo a circa 1 ora e mezzo da Roma. Il luogo preciso verrà stabilito a ridosso del corso in base al meteo. Di solito la zona dove preferiamo andare è quella di Tagliacozzo. Sarà possibile sia viaggiare da Roma che dormire in loco.
Verrà creato un gruppo WhatsApp dove, oltre all’organizzazione del corso, i partecipanti potranno organizzarsi in passaggi condivisi in base alla loro provenienza. Sarà possibile organizzarsi anche per eventuali pernotti.
Il gruppo verrà creato circa una settimana prima dell’evento e verranno comunicati orari e posizione precise in base al meteo (visibile non prima di due giorni dall’evento).
In caso di maltempo non preventivato, che impedisca lo svolgimento di una delle giornate del corso, si proporrà attività formativa in ambiente riparato per apprendere e consolidare tutte le manovre e/o la guida alpina stabilirà eventuale data di recupero (la decisione spetterà alla guida alpina).
Vestirsi a strati con abbigliamento comodo:
– Pantaloni elastici
– Scarpe da ginnastica o scarponcino da trekking
– cappellino, occhiali da sole, crema solare
– pranzo al sacco (panino, frutta, frutta secca, barrette), borraccia.
– Zaino 20/40 lt
– Giacca/piumino (se in autunno è freddo)
Materiale fornito dalla guida:
– Casco
– Imbrago
– Scarpette
– Corda singola
– rinvii
– Sistema di assicurazione a frenata assistita (es gri gri, click up etc…)
Si consiglia l’acquisto di:
– magnesite
– Longe di cordino lunga, consigliata la Multichain
– Pantaloni elastici
– Scarpe da ginnastica o scarponcino da trekking
– cappellino, occhiali da sole, crema solare
– pranzo al sacco (panino, frutta, frutta secca, barrette), borraccia.
– Zaino 20/40 lt
– Giacca/piumino (se in autunno è freddo)
Materiale fornito dalla guida:
– Casco
– Imbrago
– Scarpette
– Corda singola
– rinvii
– Sistema di assicurazione a frenata assistita (es gri gri, click up etc…)
Si consiglia l’acquisto di:
– magnesite
– Longe di cordino lunga, consigliata la Multichain
La Guida Alpina Maestro di Arrampicata è l’unica figura professionale autorizzata a svolgere lezioni di arrampicata outdoor su roccia garantendo il rispetto dei più alti standard di sicurezza. La Adventure Dreamers si avvale della collaborazione di figure che hanno dimostrato elevati standard professionali e umani nello svolgimento dell’attività di istruttori d’arrampicata ed alpinismo.
Ovviamente una buona forma fisica consente di progredire più facilmente. Ma l’arrampicata si può fare a vari livelli tanto che è un’attività adatta a bambini e persone con più di 70 anni. In arrampicata, come nella vita, non è solo una questione di “forza” ma di equilibrio! Durante il corso ti sproneremo a dare il massimo ma non ti forzeremo mai a fare ciò che non ti senti di fare e potrai gestire il ritmo e l’impegno secondo quello che ti fa sentire più a tuo agio.
Una buona parte delle persone che si iscrivono ai nostri corsi lo fa proprio con l’obiettivo di superare vertigini e paura del vuoto. Per noi è una grande soddisfazione vedere i nostri allievi passare dalla paura di stare a 2 metri da terra il primo giorno fino a vederli arrivare in cima a una parete di roccia senza rendersi conto di come abbiano fatto.
La Guida Alpina non vi forzerà mai a fare ciò che non vi fa sentire bene, vi aiuterà invece a capire le vostre paure e a cercare assieme le risorse per plasmarle tramite vie d’arrampicata a voi più adatte, progredendo di volta in volta.
La Guida Alpina non vi forzerà mai a fare ciò che non vi fa sentire bene, vi aiuterà invece a capire le vostre paure e a cercare assieme le risorse per plasmarle tramite vie d’arrampicata a voi più adatte, progredendo di volta in volta.
• BRUTTO TEMPO: La decisione per quanto riguarda l’annullamento di un’uscita spetta alla guida alpina. I corsi non devono essere svolti necessariamente con il sole. Sarà la guida alpina a valutare volta per volta la fattibilità del corso. In caso di annullamento non è previsto un rimborso ma verrà stabilita dalla guida alpina una data di recupero.
• MANCATA PARTECIPAZIONE: se non riuscirai a partecipare ad una o più uscite del corso causa motivi personali non potrai recuperare l’uscita e non sarà possibile avere un rimborso.
• MANCATO RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO: se il gruppo di partecipanti non raggiungerà il numero minimo, avrai diritto al rimborso o potrai utilizzare la quota per qualsiasi altro evento. E’ una tua scelta!
• IMPOSSIBILITA’ DI TROVARE ATTREZZATURA TECNICA A NOLEGGIO: non è possibile ricevere un rimborso se non hai trovato attrezzatura tecnica obbligatoria a noleggio. In tal caso consigliamo l’acquisto di attrezzatura nuova.
• ALTRE CAUSE: per qualsiasi altra causa di annullamento da parte nostra hai diritto ad un rimborso.
• COVID O ALTRE MALATTIE E/O IMPEDIMENTI FISICI: non è previsto un rimborso. E’ possibile un rimborso se il/la partecipante stess@, che decide di rinunciare al corso, indichi un nuovo partecipante che l@ sostituisca.
• MANCATA PARTECIPAZIONE: se non riuscirai a partecipare ad una o più uscite del corso causa motivi personali non potrai recuperare l’uscita e non sarà possibile avere un rimborso.
• MANCATO RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO: se il gruppo di partecipanti non raggiungerà il numero minimo, avrai diritto al rimborso o potrai utilizzare la quota per qualsiasi altro evento. E’ una tua scelta!
• IMPOSSIBILITA’ DI TROVARE ATTREZZATURA TECNICA A NOLEGGIO: non è possibile ricevere un rimborso se non hai trovato attrezzatura tecnica obbligatoria a noleggio. In tal caso consigliamo l’acquisto di attrezzatura nuova.
• ALTRE CAUSE: per qualsiasi altra causa di annullamento da parte nostra hai diritto ad un rimborso.
• COVID O ALTRE MALATTIE E/O IMPEDIMENTI FISICI: non è previsto un rimborso. E’ possibile un rimborso se il/la partecipante stess@, che decide di rinunciare al corso, indichi un nuovo partecipante che l@ sostituisca.