Corso di arrampicata su vie lunghe nelle Dolomiti
Weekend lungo nelle Dolomiti per imparare a muoversi sulle vie di più tiri
350,00€
Corso di arrampicata su vie lunghe nelle Dolomiti. Tre giorni per imparare ad arrampicare in autonomia su vie di più tiri tra le montagne più belle del mondo.
Programma
Il ritrovo sarà presso l’Hotel Passo Sella il primo giorno alle ore 9.00
Programma di massima
Primo giorno
Passeremo la prima giornata nella falesia della Città dei Sassi a Passo Sella esercitandoci nelle varie manovre.
Secondo giorno
Ulteriore ripasso delle manovre prima di affrontare una facile via lunga dove mettere in pratica le nozioni imparate. Esempio: Prima Torre del Sella Via dei Camini (III/IV)
Terzo giorno
Via lunga in ambiente con rientro in corda doppia. Esempio: Piz Ciavazes Via Rossi Tomasi (IV+)
Temi trattati
– Materiali: differenza tra i vari tipi di tessuti (kevlar, dyneema, nylon), corde (corde intere, mezze corde, corde gemelle, spessori e parametri vari), controllo dell’usura sull’attrezzatura.
– La scelta dell’itinerario
– Gli ancoraggi: spit, chiodi, dadi friends
– Le protezioni naturali: spuntoni, clessidre, alberi
– La sosta, collegamento di due o più punti. Sosta fissa e mobile.
– Sistemi di assicurazione al primo di cordata a frenata assistita (gri-gri. click up etc…) o manuale (secchiello, mezzo barcaiolo…)
– Assicurazione in sosta con Multi Chain oppure barcaiolo
– Utilizzo del mezzo barcaiolo pro e contro
– Recupero del secondo di cordata (ATC, Reverso, Be up etc…)
– Integrare le protezioni con friends e dadi.
– Calata in corda doppia
– Manovre di emergenza: calata con l’infortunato, passaggio del nodo etc…
– Breve introduzione alla corda corta da utilizzare nelle discese o su facili tratti di salita
Numero minimo e massimo di partecipanti: 4
Durata e date
Dal 16 al 18 settembre 2022
Abilità e livello richiesti
Per partecipare al corso richiediamo un livello di arrampicata da primi di cordata in falesia di 5b (V+ UIAA)
La quota comprende
– Guida Alpina IFMGA/UIAGM
– Materiale tecnico a disposizione per chi ne fosse sprovvisto
La quota non comprende
– Soggiorno nelle Dolomiti e dintorni. Possibilità di sistemazione in strutture convenzionate
– Tutto quello non specificato nella voce “il prezzo include”
Materiale personale necessario
– Casco
– Imbrago
– Scarpe da trekking/avvicinamento
– Longe di cordino lunga, consigliata la Multichain
– Almeno 2 cordini doppio girospalla
– 1 cordino in kevlar girospalla singolo
– Secchiello
– 4 moschettoni di cui almeno 2 a base larga (HMS)
– 10 rinvii da arrampicata
– 3 Friends misura media
– Dadi
– Corda singola o mezza corda
– Abbigliamento adeguato (saremo oltre i 2000m)
Gli Istruttori-Accompagnatori
AD collabora esclusivamente con Guide Alpine certificate UIAGM
Durante gli anni si è stabilito un ottimo rapporto di collaborazione, fiducia ed amicizia con tutte le guide scelte per i nostri eventi. Siamo garanzia di un servizio professionale e svolto in sicurezza grazie proprio all’esperienza delle nostre guide.


Perché fare arrampicata?
Perché arrampicare è una questione di testa-corpo. Arrampicare significa porsi degli obiettivi e impegnarsi per raggiungerli, fosse un traverso a mezzo metro da terra così come una parete alta 20 metri. E porsi degli obiettivi significa anche autocoscienza, ovvero prendere in carico i propri limiti, scoprire i propri punti di forza e lavorare su entrambi per raggiungere il proprio obiettivo.
Arrampicare è anche, se non soprattutto, un ottimo anti-stress, concentrarsi sull’attività in sé astrae da tutto il resto ed è davvero un ottimo modo per chiudere fuori dalla testa i problemi e allontanare lo stress.
Arrampicare migliora l’autostima: basta arrivare in cima alla prima parete della propria vita per capire che, se si vuole, con metodo e con la giusta guida, si può raggiungere qualunque obiettivo.
Arrampicare rende perseveranti. Non c’è niente da fare: davanti a una parete da scalare uno alla fine non demorde e, tentativo dopo tentativo, prima o poi trova il modo di arrivare in cima. È il meccanismo dell’apprendimento per prove ed errori, ed è quello che alla fine ci permette di non mollare mai, nello sport come nella vita.
FAQ
Domande frequenti
Richiediamo per il corso un livello di arrampicata in falesia da primo di cordata non inferiore al 5b (V+)
Certamente, metteremo a disposizione il nostro materiale consigliandovi eventualmente se poi vorrete fare degli acquisti
Considerato che saremo a fine estate oltre i 2000 metri consigliamo di portare abiti caldi (pullover, piumino, guanti leggeri, giacca a vento). L’ideale è vestirsi a strati in modo da regolarsi in base alle situazioni.
Possiamo consigliarvi alcune sistemazioni con noi convenzionate dove poter pernottare
Nella zona del Passo Sella gli avvicinamenti in media sono di circa mezz’ora a piedi
In caso di mal tempo verrà cercata una data comoda a tutti per un recupero. In caso di impossibilità a trovare una data di recupero verrà effettuato rimborso. Non avvengono rimborsi per altri motivi diversi a quello del Covid con certificazione.
La Guida Alpina Maestro di Arrampicata è l’unica figura professionale autorizzata a svolgere lezioni di arrampicata outdoor su roccia garantendo il rispetto dei più alti standard di sicurezza. La Adventure Dreamers si avvale della collaborazione di figure che hanno dimostrato elevati standard professionali e umani nello svolgimento dell’attività di istruttori d’arrampicata ed alpinismo.