Sardegna in barca a vela – alla scoperta del Sud

In navigazione da Santโ€™Antioco a Carloforte lungo la Costa del Sud Sardegna

A partire da: 480,00

Svuota
Partecipanti:

Richiedi informazioni

La vacanza in barca nel Sud Sardegna si caratterizza per lโ€™esplorazione di paesaggi incontaminati e sapori autentici. Cosa faremo? Ammireremo le cale che popolano questa parte della Sardegna, alternando numerosi bagni in acque limpide e nottate in rada.

Durata e date

LUGLIO
02 – 09 Luglio 2022 (ESAURITO)
09 – 16 Luglio 2022 (ESAURITO)
16 – 23 Luglio 2022
23 – 30 Luglio 2022 (ESAURITO)

AGOSTO
30 – 6 Agosto 2022 (ESAURITO)
06 – 13 Agosto 2022 (ESAURITO)
13 – 20 Agosto 2022 (ESAURITO)
20 – 27 Agosto 2022 (ESAURITO)

SETTEMBRE
27 – 3 Settembre 2022
03 – 10 Settembre 2022 (ESAURITO)
10 – 17 Settembre 2022

Programma

WILD SARDINIA
Veleggiamo tra lโ€™Isola di S. Pietro, le dune di Porto Pino e Capo Teulada passando per panorami mozzafiato.

Navigheremo lungo costa la costa sud ovest della Sardegna, imparando ad andare a vela con soste nelle rade piรน belle e suggestive, per goderci questโ€™angolo dellโ€™isola ancora molto rustico. Acque cristalline, rocce a picco sul mare, bianche dune di sabbia, isole e isolotti mediterranei faranno da cornice al nostro viaggio verso Carloforte in un connubio di storia, natura e enogastronomia.

SABATO: imbarco dalle ore 18 in poi al Porto turistico di Calasetta, sistemazione dei bagagli nelle cabine. Passeggiata in centro per fare cambusa, che verrร  consegnata direttamente in barca, per poterla stipare. Serata in centro tra le caratteristiche bancarelle estive e una cena veloce e rientro a bordo per passare la notte in porto.

DOMENICA: รˆ il momento di partire passando per la spiaggia di Coaquaddus e sostare per pranzo, per poi raggiungere Portopino, la perla della Costa del Sud, qui si trovano le famose dune, chiamate Is Arenas Biancas, rimarremo in rada per un tuffo nelle acque cristalline della zona e trascorrere una serata in relax.

LUNEDรŒ: dopo una ricca colazione, veleggiamo alla volta di Cala Zafferaneddu dove godremo del pranzo, concluderemo la la serata in bellezza con un bagno al tramonto a Cala Zafferana, e godere di una cena sotto le stelle.

MARTEDรŒ: Navighiamo alla volta di Porto Teulada, per fare rifornimento, cambusa e acqua, lungo il percorso faremo sosta a Capo Malfatano. Trascorreremo la notte in porto con cena in agriturismo godendo dei prodotti tipici e assaggiare il famoso โ€œmaialino sardoโ€.

MERCOLEDรŒ: ci aspetta una giornata di navigazione e veleggiata alla volta di CarloForte, con bagni intermedi lungo la Costa con doverosa tappa alle piscine naturali di Nasca, ci fermeremo in rada a Cala Lunga per cenare sotto le stelle.

GIOVEDรŒ: ripartiamo per raggiungere Carloforte, ognuno visiterร  liberamente la bellissima Isola di San Pietro. Scegliamo insieme se dormire in rada o in porto a Carloforte. Consigliamo di assaggiare il tonno dellโ€™Isola di San Pietro.

VENERDรŒ: Veleggiata di rientro con immancabile sosta alle Spiagge di Giunco, Girin e Guidi per godere di un ultimo aperitivo al tramonto alla Spiaggia Grande, per poi rientrare a Santโ€™Antioco.

SABATO: sbarco alle 9.00, con saluti e foto di rito.

Lโ€™ itinerario รจ indicativo e potrร  subire modifiche a causa delle condizioni meteorologiche o delle esigenze del gruppo.

Abilitร  e livello richiesti

Nessuna esperienza in barca a vela pregressa richiesta.

La presenza a bordo dei nostri Skipper Istruttori, e degli altri partecipanti con piรน esperienza ti agevolerร  nellโ€™acquisire esperienza.

La quota comprende

– 7 giorni in cabina doppia
– Skipper

NON ci sono cauzioni da versare.

La quota non comprende

– Starter pack 70โ‚ฌ (a persona a settimana): prima e ultima notte in porto, pulizia finale, lenzuola, asciugamani e gas, tender e fuoribordo
– Gasolio: 8โ‚ฌ/h (43โ€ฒ), 10โ‚ฌ/h (50โ€ฒ), circa 15โ‚ฌ a persona a settimana
– Cambusa ed eventuali soste in porto
– Trasferimento da/per il luogo dellโ€™imbarco

Materiale personale necessario

Consigliamo indumenti sportivi, t-shirts, pantaloncini, costume da bagno, pareo, scarpe da barca con suola bianca (scarpe da utilizzare esclusivamente a bordo), scarpe comode per eventuali escursioni o passeggiate a terra, ciabatte o sandali di gomma, telo da mare, occhiali da sole, copricapo, creme solari e idratanti, sapone liquido biodegradabile o sapone di marsiglia, indumenti caldi (nonostante sia estate, la sera potrebbe fare fresco, consigliamo quindi di portare una felpa o un maglione leggero e un paio di pantaloni lunghi), indumenti impermeabili (una giacca, k-way o cerata completa). Non dimenticare della buona musica a piacere.

COSA NON PORTARE

Non รจ possibile portare a bordo borse rigide o trolley di alcun genere, ma sacca morbida o zaino che sia facile da piegare e da sistemare a bordo, phon e piastre per capelli od ombrelli (oltre ad essere inutili portano sfortuna).

MEDICINALI

Ognuno deve provvedere a portare le proprie medicine personali, a bordo รจ presente un kit di pronto soccorso.

MASCHERE E PINNE

A bordo delle nostre imbarcazioni non troverete materiale per fare snorkeling. Su tutte le Isole troverete negozi forniti di equipaggiamento snorkeling per tutte le necessitร 

Foto dalle passate edizioni

Gli Skipper

Adventure Dreamers si avvale di skipper esperti e fidati.

Durante gli anni si รจ stabilito un ottimo rapporto di collaborazione, fiducia ed amicizia con tutti gli skipper scelti per i nostri eventi. Siamo garanzia di un servizio professionale e svolto in sicurezza grazie proprio allโ€™esperienza dei nostri capitani.

FAQ

Domande frequenti
La quota puรฒ essere versata con Bonifico Bancario o carta. Allโ€™atto della conferma andrร  versato un acconto peri al 50% della quota di partecipazione aggiungendo al carrello l’evento ed inserendo il codice sconto “adv50”. Il saldo pari al restante 50% dovrร  essere versato almeno 30 giorni prima della partenza.
Lo starter pack comprende la prima ed ultima notte in porto, la fornitura di due lenzuola singole, un asciugamano viso ed uno corpo, il gas per la cucina e la pulizia finale dellโ€™imbarcazione. La quota totale eโ€™ di 70โ‚ฌ a persona e andrร  corrisposta allo skipper in barca il giorno dellโ€™imbarco.
Si naviga in flottiglia, equipaggi formati tenendo in considerazione etร  dei partecipanti, e divisi tra le seguenti possibili barche: Beneteau Cyclades 50.5, 5 cabine e 3 bagni Bavaria 50 Cruiser, 4 cabine e 3 bagni Beneteau Cyclades 43.4, 4 cabine e 2 bagni
La via piรน rapida ed economica รจ in aereo: Su Cagliari (40-60 minuti โ€“ dai principali aeroporti). Alternativamente: In traghetto da Civitavecchia, Livorno e Genova a Cagliari. Eโ€™ possibile raggiungere Calasetta anche mediante mezzi pubblici (autobus/ treno+autobus) che partono dalla stazione di Cagliari situata in Piazza Matteotti. www.arst.sardegna.it oppure chiamare lโ€™800865042. (Linea 801 CALASETTA-CARBONIA-IGLESIAS-CAGLIARI oppure Linea 802 A: CALASETTA-CARBONIA-VILLAMASSARGIA-CAGLIARI)
Tutto lโ€™equipaggio partecipa alla gestione dellโ€™imbarcazione e ai servizi di bordo, le decisioni sulla sicurezza della navigazione sono di competenza esclusiva dello skipper. Lo stesso ha sempre un approccio didattico alla navigazione e tutti sono invitati a partecipare. Ricordiamo che anche in vacanza AD promuove uno spirito di condivisione e rispetto reciproco, le decisioni vengono discusse con il proprio equipaggio e lo skipper.
Si. Puoi unirti a un equipaggio da solo o in coppia o con tutti gli amici che vuoi. Creeremo gli equipaggi tenendo conto dellโ€™etร  dei partecipanti e della tipologia dei gruppi, cercando di dare sempre un giusto equilibrio tra uomini e donne. รˆ possibile prenotare anche per altre persone e/o regalare una vacanza.
Il Sud della Sardegna รจ caratterizzato dalla presenza di venti frequenti. La vacanza รจ particolarmente adatta agli amanti della navigazione a vela.
BAGAGLIO Non รจ possibile portare a bordo borse rigide o trolley di alcun genere, ma sacca morbida o zaino che sia facile da piegare e da sistemare a bordo. CASSA COMUNE per gestire al meglio le spese di bordo, consigliamo di creare una cassa comune. Grosso modo un equipaggio di 8 persone spende tra cambusa, rifornimento carburante di fine settimana e rifornimento di acqua dolce a metร  settimana, circa 50 โ‚ฌ a persona a settimana. CAMBUSA Il giorno dellโ€™imbarco si provvederร  alla cambusa, dovrete organizzarvi con il vostro equipaggio, vi preghiamo di considerare le esigenze di tutti. Abbiamo preparato una lista della cambusa per un equipaggio di 6/8 persone Prodotti base: 1 Kg. Di Zucchero, bustine di the, Caffe solubile e in polvere, 2 scatole biscotti, 1 marmellata, Latte a lunga conservazione, cioccolata. 1 kg. Pasta, con relativi sughi, pelati, 1 l. Olio, sale fino, 6/10 uova. 8 scatole tonno, 3 vasetti sottaceti, maionese, acciughe, 2 salami, 4/8 buste affettati, formaggi assortiti. Verdure (carote, patate, zucchine, cipolle, melanzane), prezzemolo, origano, basilico. Pane, crackers e grissini. 8 bottiglie in plastica di acqua da 2 litri. Succhi di frutta in cartone. Frutta (mele, arance, banane, ecc), limoni. 8 scottex, sacchetti per immondizia bio, detersivo + spugna, domopak pellicola e alluminio, sacchetti per il bagno. Consigliamo di portare dello zenzero, รจ un ottimo rimedio naturale al mal di mare. Prodotti da concordare con lโ€™equipaggio: Vino, alcolici, bibite e quantโ€™altro per venire incontro alle esigenze di tutti. Trucchi e consigli per conservare meglio i cibi, soprattutto quelli freschi, considerando che navigando a vela il frigo sarร  poco usufruibile. Frutta e verdura: Per conservarla il piรน a lungo possibile รจ necessario che prendano aria e stiano al fresco; รจ fondamentale controllarli spesso e separare ciรฒ che รจ andato a male. Cercare di tenere divisi i diversi tipi, soprattutto le banane vanno tenute in rigoroso isolamento, cosรฌ come gli agrumi. Il prezzemolo va avvolto in un panno di carta un poโ€™ umido, mentre il basilico piantato in un vasetto con della terra e messo al โ€œgiardinettoโ€. Uova: decisamente fragili e difficilmente conservabili, รจ consigliabile cuocerle per evitare che si frantumino durante la navigazione. Pane: รจ consigliabile avvolgerlo in un panno di cotone. Il pane un poโ€™ vecchio รจ lโ€™ideale da fare tostato o per preparare la โ€œpanzanellaโ€.