Sci alpinismo – Traversata del Gran Sasso
2 giorni alla scoperta del Gran Sasso con guida. Traversata con gli sci da Campo imperatore a Prati di Tivo
290,00€ 250,00€
Due giorni alla scoperta del più importante massiccio abbruzzese: il Gran Sasso.
Traverseremo l’imponente promontorio andando alla ricerca dei vecchi sentieri pastorali, discendendo la splendida Val Maone ed il suggestivo Campo Pericoli, avvolto dalle cime del massiccio. Una gita dai grandi panorami e dalle grandi scoperte.
Programma
GIORNO 1
– Arrivo a Campo Imperatore con la funivia, briefing e valutazione delle capacità di ogni partecipante;
– Pernotto all’ “Ostello Lo Zio” con mezza pensione;
GIORNO 2
-Partenza per la sella di Monte Aquila, Cima di Monte Aquila e discesa verso il Rifugio Garibaldi a Campo Pericoli (panorama mozzafiato sui massicci di Intermesoli, Corno Grande e Cefalone.
– Dal Rif. Garibaldi entreremo in Val Maone fino a raggiungere i Prati di Tivo passando lungo torrenti e cascate bellissime.
-Arrivati ai Prati di Tivo ci rifocilleremo con arrosticini e birre, per poi essere ri-accompagnati a L’Aquila.
NOTA:
Per la TRAVERSATA ALTA il programma prevede la salita della “Via Direttissima” (max 2 partecipanti per guida) per raggiungere la cima del Corno Grande e scendere con gli sci per il “Ghiacciaio del Calderone”. Il costo è di 290€ a persona invece che 250€ in sconto.
Durata e date
Le durata prevista è di 2 giorni
Date già organizzate (altre date su richiesta)
- 09-10 Aprile 2022
- 16-17 Aprile 2022
- 30 Aprile – 01 Maggio 2022
Abilità e livello richiesti
E’ richiesta esperienza base nello sci alpinismo.
(Scialpinista esperto per la traversata alta).
La quota comprende
- Guida alpina
- trasporto dall’ hotel agli impianti di Fonte Cerreto e trasporto di ritorno da Prati di Tivo a L’Aquila.
- Servizio di mezza pensione presso “Ostello Lo Zio” a Campo Imperatore.
La quota non comprende
- Trasporto per/da L’Aquila (bus, treno, aereo)
- Pranzi al sacco e bevande
- Biglietto funivia sola salita>
- Hotel della prima notte a L’Aquila o Assergi (per gli ospiti fuori regione)
- Noleggio sci alpinismo (Possibilità di noleggio attrezzatura 2021)
- Tutto ciò non compreso sotto la voce “la quota comprende”
Materiale personale necessario
Kit sci alpinismo: sci, scarponi, bastoncini, pelli, kit artva pala e sonda e vestiario adatto allo sci alpinismo.
Scarpe da avvicinamento leggere e poco ingombranti (per l’ultima parte della Val Maone ed arrivo ai Prati di Tivo)
Per la traversata alta sono necessari ramponi ed una piccozza classica (possibilità di noleggio)
Gli Istruttori-Accompagnatori
AD collabora esclusivamente con Guide Alpine certificate UIAGM
Durante gli anni si è stabilito un ottimo rapporto di collaborazione, fiducia ed amicizia con tutte le guide scelte per i nostri eventi. Siamo garanzia di un servizio professionale e svolto in sicurezza grazie proprio all’esperienza delle nostre guide.


Perché fare scialpinismo?
Perché sciare rende liberi! Sciare dove non ci sono altre persone, tracciare linee nella neve fresca e godere di un panorama mozzafiato: questo è lo scialpinismo; una delle più alte espressioni di libertà in montagna.
Sciare è anche se non soprattutto un ottimo anti-stress, concentrarsi sull’attività in sé astrae da tutto il resto ed è davvero un ottimo modo per chiudere fuori dalla testa i problemi e allontanare lo stress.
Sciare migliora la vita di tutti i giorni: organizzerai la tua vita in base al week-end di scialpinismo; a lavoro non farai altro che programmare gite su gite. La tua mente ed il tuo corpo saranno completamente assorbiti da questa disciplina. (peccato purtroppo per il tuo datore di lavoro ;p ).
Lo scialpinismo è uno dei migliori allenamenti aerobici che si possa praticare: