Stage di autosoccorso in valanga – Piemonte e Valle D’Aosta
Corso di autosoccorso in valanga con guida alpina
Prezzo: 60,00€
Vuoi aggiungere un'assicurazione per sport pericolosi?
Un corso sulla sicurezza in ambiente innevato e sull’autosoccorso in valanga.
Programma
Obbiettivi primari
1.Essere capaci di gestire in autonomia una situazione semplice di seppellimento
2. essere capaci di partecipare e portare il proprio aiuto in una ricerca di gruppo gestita da un leader
Obbiettivi formativi
– Spiegare le ragioni di utilizzo dell’ARTVA, della sonda e della pala in casi di incidente in valanga.
– Conoscere ed utilizzare le funzioni elementari del proprio ARTVA
– Come portare e montare la propria attrezzatura
– Gestire i problemi di interferenza
– Fare il test di gruppo di Trasmissione/ Ricerca
– Attuare azioni di base in caso di incidente in valanga
– Cercare e localizzare in modo efficace una persona sepolta in uno scenario semplice.
– Liberare una persona sepolta con l’utilizzo della pala
NOTA:
Possibilità facoltativa di partecipare il giorno successivo ad una giornata di prevenzione valanghe al costo di 90€:
- Studio del meteo e del bollettino valanghe
- Studio dell’itinerario
- Valutazione effettuata in loco a vista
- Individuazione della traccia di salita
Durata e date
Lo stage dura 1 giorno
- 20 Gennaio 2024
- 17 Febbraio 2024
- 16 Marzo 2024
Formiamo noi il gruppo, puoi anche partecipare da sola/o.
MINIMO DI PARTECIPANTI: 6
LUOGHI: Val D’Ayas, Valle di Gressoney, Valtournenche, Val D’Ossola (decisi in base al meteo ed alle richieste)
Il luogo verrà scelto in base alle condizioni meteo-nivologiche!
NOTA:
Eventuale giornata di prevenzione valanghe successiva allo stage:
- 21 Gennaio 2024
- 18 Febbraio 2024
- 17 Marzo 2024
Abilità e livello richiesti
Nessun prerequisito richiesto
La quota comprende
- Corso di due giornate con guida alpina
- I materiali didattici che verranno lasciati agli allievi
- Attestato di partecipazione
La quota non comprende
● Eventuale vitto ed alloggio
● Spostamenti per/dal luogo d’incontro ► ti potrai organizzare con gli altri partecipanti
● Pranzo al sacco e bevande ► cosa portare
● Assicurazione integrativa per infortuni ► maggiori informazioni
● Attrezzatura personale: kit artva, pala e sonda
► Possibilità di noleggio o acquisto dell’attrezzatura in convenzione!
Materiale personale necessario
Abbigliamento da montagna invernale (consigliato abbigliamento “a cipolla” cioè con vari strati da regolare in base alla temperatura:
● intimo termico
● strato tipo pile o soft shell
● giacca impermeabile
● giacca calda tipo piumino o simili
● Pantaloni semi-impermeabili in membrana soft-shell o simili
● Cappello o fascia
● due paia di guanti da neve (uno più leggero ed uno più pesante)
● maschera da sci lenti chiare (da nebbia) + occhiali da sole (almeno cat.3)
● crema protettiva raggi UV
● Necessari scarponi da montagna impermeabili , a caviglia alta, rigidi
● ghette (non indispensabili se si ha un pantalone in goretex o uno scarpone con ghetta integrata)
● Attrezzatura tecnica personale: kit artva, pala e sonda e caschetto (possibile noleggio)
Gli Istruttori-Accompagnatori
AD collabora con Guide Alpine e fornatori AINEVA ufficiali.
Durante gli anni si è stabilito un ottimo rapporto di collaborazione, fiducia ed amicizia con tutte le guide scelte per i nostri eventi. Siamo garanzia di un servizio professionale e svolto in sicurezza grazie proprio all’esperienza delle nostre guide.


Perché fare scialpinismo?
Perché sciare rende liberi! Sciare dove non ci sono altre persone, tracciare linee nella neve fresca e godere di un panorama mozzafiato: questo è lo scialpinismo; una delle più alte espressioni di libertà in montagna.
Sciare è anche se non soprattutto un ottimo anti-stress, concentrarsi sull’attività in sé astrae da tutto il resto ed è davvero un ottimo modo per chiudere fuori dalla testa i problemi e allontanare lo stress.
Sciare migliora la vita di tutti i giorni: organizzerai la tua vita in base al week-end di scialpinismo; a lavoro non farai altro che programmare gite su gite. La tua mente ed il tuo corpo saranno completamente assorbiti da questa disciplina. (peccato purtroppo per il tuo datore di lavoro ;p ).
Lo scialpinismo è uno dei migliori allenamenti aerobici che si possa praticare:
FAQ
Domande frequenti
Lo stage si rivolge a tutte le persone che frequentano la montagna in presenza di neve (inverno e primavera). Scialpinisti, alpinisti ed a volte anche ciaspolatori che, frequentando un ambiente nel quale esiste il pericolo di valanghe, hanno l’obbligo di indossare i dispositivi di autosoccorso in valanga quali Artva, pala e sonda.
La lettura di questi dispositivi non è cosi immediata. La cosa più difficile però è svolgere la procedura correttamente e conoscere le giuste tecniche in modo da risparmiare tempo e fatica, aumentando le possibilità di salvare vite umane e di essere salvati dai propri amici.
Non è necessaria alcuna esperienza pregressa per partecipare al corso ed è possibile noleggiare tutta l’attrezzatura!
No! C’è la possibilità di noleggiarlo o comprarlo in offerta tramite il nostro negozio partner.
Per una materia cosi complessa non bastano 30 anni di esperienza. Anche le guide alpine fanno aggiornamenti ed esercitazioni di ricerca artva ogni anno, per non dimenticare pratiche e conoscenze utili a salvare vite umane in tempi limitati.
Forniremo materiale didattico dove studiare e ripassare ogni anno con i propri amici tutti gli argomenti trattati!
Ogni nostro corso viene svolto in sicurezza. Per garantire un’ottimale valutazione delle condizioni meteo e del manto nevoso le nostre guide alpine daranno indicazioni di settimana in settimana. Questo significa che potrete avere indicazioni precise anche dal Mercoledì sera.
In linea di massima il corso potrà essere svolto:
Val D’Ayas, Valle di Gressoney, Valtournenche, Val D’Ossola (decisi in base al meteo ed alle richieste)
In linea di massima il corso potrà essere svolto:
Val D’Ayas, Valle di Gressoney, Valtournenche, Val D’Ossola (decisi in base al meteo ed alle richieste)
Ci si ritrova tutti in una zona comoda in base alla provenienza dei partecipanti (organizzazione tramite gruppo WhatsApp) e ci si organizza per andare con meno macchine possibili verso il luogo del corso.
In questo modo si potranno utilizzare meno auto, minimizzando il nostro impatto ambientale e risparmiando sulla spesa del carburante e delle autostrade.
In questo modo si potranno utilizzare meno auto, minimizzando il nostro impatto ambientale e risparmiando sulla spesa del carburante e delle autostrade.
L’orario preciso verrà indicato la settimana stessa (dai 3 giorni o dalla sera prima) in base alle condizioni metereologiche e del manto nevoso. Di norma attorno alle 9:30 per finire l’attività nel pomeriggio, attorno alle 16 .
E’ possibile organizzare un pernotto in loco su disponibilità dei partecipanti.
Altrimenti il tempo di viaggio permette di fare andata e ritorno per i residenti in Trentino.
Nel gruppo WhatsApp sarà possibile organizzare i pernotti con gli altri partecipanti dividendo le spese di una camera. Oppure organizzare macchine comuni per i viaggi di andata e ritorno
Altrimenti il tempo di viaggio permette di fare andata e ritorno per i residenti in Trentino.
Nel gruppo WhatsApp sarà possibile organizzare i pernotti con gli altri partecipanti dividendo le spese di una camera. Oppure organizzare macchine comuni per i viaggi di andata e ritorno
In caso di maltempo preventivato ed annullamento di tutte le giornate da parte della guida (giudizio insindacabile), verrà proposta una data di recupero.
I luoghi del corso sono indicativi e potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo-nivologiche, prevedendo anche attività in ambiente riparato qualora non vi fossero le condizioni per continuare all’esterno.
• BRUTTO TEMPO: La decisione per quanto riguarda l’annullamento di un’uscita spetta alla guida alpina. I corsi invernali non devono essere svolti necessariamente con il sole. Sarà la guida alpina a valutare volta per volta la fattibilità del corso e la variazione dei luoghi, potendo prevedere anche parte dell’attività in ambiente riparato.
In caso di totale annullamento preventivato verrà stabilita dalla guida alpina una data di recupero.
In caso, a corso iniziato, di maltempo durante le attività non è previsto rimborso. Si cercherà un ambiente riparato dove volgere manovre.
• MANCATA PARTECIPAZIONE: se non riuscirai a partecipare ad una o più uscite del corso causa motivi personali non potrai recuperare l’uscita e non sarà possibile avere un rimborso.
• MANCATO RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO: se il gruppo di partecipanti non raggiungerà il numero minimo, avrai diritto al rimborso o potrai utilizzare la quota per qualsiasi altro evento. E’ una tua scelta! Possibilità di integrare la quota mancante per far partire il corso se tutt* i partecipanti lo desiderano.
• IMPOSSIBILITA’ DI TROVARE ATTREZZATURA TECNICA A NOLEGGIO o ATTREZZATURA INAPPROPRIATA: non è possibile ricevere un rimborso se non hai trovato attrezzatura tecnica obbligatoria a noleggio o la tua attrezzatura non è idonea. In tal caso consigliamo l’acquisto di attrezzatura nuova.
• ALTRE CAUSE: per qualsiasi altra causa di annullamento da parte tua non hai diritto ad un rimborso.
• COVID O ALTRE MALATTIE/INFORTUNI: non è previsto un rimborso causa COVID, infortuni vari o altre malattie.
Non si effettuano rimborsi se un componente del gruppo non è in grado di proseguire una lezione a causa del livello fisico o problemi di apprendimento; o se la guida decide di scendere per cause dovute alle capacità del gruppo o del meteo. Il gruppo accetta di rispettare l’insindacabile giudizio della Guida Alpina e che nulla è dovuto dall’organizzazione.
• MANCATA PARTECIPAZIONE: se non riuscirai a partecipare ad una o più uscite del corso causa motivi personali non potrai recuperare l’uscita e non sarà possibile avere un rimborso.
• MANCATO RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO: se il gruppo di partecipanti non raggiungerà il numero minimo, avrai diritto al rimborso o potrai utilizzare la quota per qualsiasi altro evento. E’ una tua scelta! Possibilità di integrare la quota mancante per far partire il corso se tutt* i partecipanti lo desiderano.
• IMPOSSIBILITA’ DI TROVARE ATTREZZATURA TECNICA A NOLEGGIO o ATTREZZATURA INAPPROPRIATA: non è possibile ricevere un rimborso se non hai trovato attrezzatura tecnica obbligatoria a noleggio o la tua attrezzatura non è idonea. In tal caso consigliamo l’acquisto di attrezzatura nuova.
• ALTRE CAUSE: per qualsiasi altra causa di annullamento da parte tua non hai diritto ad un rimborso.
• COVID O ALTRE MALATTIE/INFORTUNI: non è previsto un rimborso causa COVID, infortuni vari o altre malattie.
Non si effettuano rimborsi se un componente del gruppo non è in grado di proseguire una lezione a causa del livello fisico o problemi di apprendimento; o se la guida decide di scendere per cause dovute alle capacità del gruppo o del meteo. Il gruppo accetta di rispettare l’insindacabile giudizio della Guida Alpina e che nulla è dovuto dall’organizzazione.