Trekking Adamello Brenta – Escursione di 6 giorni

Splendida traversata tra ghiacciai sospesi e guglie dolomitiche nel parco Adamello-Brenta con Guida Alpina

360,00

Partecipanti:

Vuoi aggiungere un'assicurazione per sport pericolosi?

Partecipanti:

Richiedi informazioni

Il gruppo montuoso dell’Adamello-Presanella, costituito principalmente da roccia vulcanica detta Tonalite e le Dolomiti Brenta fatte di policromatica Dolomia saranno il teatro di questo affascinante viaggio tra natura selvaggia e tracce della grande storia. Un percorso che parte attraversando i luoghi battuti dalla Guerra Bianca, dove vecchi cannoni, postazioni militari e filo spinato si fondono nell’ambiente circostante fatto di rocce granitiche vasti ghiacciai e torrenti impetuosi.

Programma

GIORNO 1
Ritrovo alle ore 9.00 a Pinzolo Val Rendena nella struttura ricettiva che ci ospiterà la notte del 4 giorno.
Quindi trasferimento mediante pulmino privato al parcheggio del Lago di Malga Bissina 1790m, da li si parte a piedi per il Rifugio Val di Fumo 1918m, dove si pernotta.

Dislivello in salita 170m, dislivello in discesa 0m per 3 ore di cammino.

GIORNO 2
Partiti dal Rifugio Val di Fumo raggiungiamo, il passo delle Vacche posto a 2872m e successivamente la Bocca di Conca 2685m per poi giungere nel primo pomeriggio al Rifugio Carè Alto 2451m dove pernotteremo.

Dislivello in salita 1000m dislivello in discesa 450m per 5/6 ore di cammino.
(Possibilità nel pomeriggio per chi lo desidera di far visita ad alcune postazioni militari della Guerra del 1915-1918 aggiungendo 1 ora di cammino e circa 1 ora per il ritorno)

GIORNO 3
Dal rifugio Caré Alto 2450m attraverso il Bus del Gat, raggiungiamo il Passo Altar. Da qui con panoramica discesa lungo la Val Seniciaga raggiungiamo prima la Malga omonima, quindi con breve salita la Malga Germenega. Da qui in poco raggiungiamo il bellissimo ed accogliente Rifugio San Giuliano 1955 m, dove pernotteremo.

Dislivello in salita 600m dislivello in discesa 1100m per 7/8 ore di cammino.

GIORNO 4
Dal Rifugio San Giuliano si scende con percorso bellissimo fino all’abitato di Carisolo passando per la Malga Campo e la Malga Diaga.
alloggio in B&B o Albergo a Pinzolo.
il pomeriggio visita al museo di Geologia del Parco Naturale Adamello-Brenta

Dislivello in salita 50m, dislivello in discesa 1200m per 3-4 ore di cammino.

GIORNO 5
Con il pullman di linea fino a Madonna di Campiglio, poi a piedi si entra in Vallesinella, e tramite il sentiero dell’Orso si arriva al Rifugio Vallesinella 1550m. Dal Rifugio omonimo si sale al bellissimo Rifugio Tuckett 2272m dove si pernotta
Dislivello in salita 900m

Dislivello in discesa 0m per circa 4/5 ore di cammino.

GIORNO 6
Dal rifugio Tuckett per comodo sentiero si sale al Passo Grostè 2438m dove uno splendido panorama ci accoglie, dopo una breve pausa ci tuffiamo nella splendida discesa che ci porterà fino al paese di Andalo 1000m, passando per il Passo della Gaiarda 2242m e la Malga Spora 1854m.
Qui finisce questo meraviglioso trekking attraverso il Parco Naturale Adamello- Brenta, il pulmino privato è pronto per riportarci a Pinzolo.

Dislivello in salita 200m, dislivello in discesa 1500m per 7/8 ore circa di cammino.
(Dal paese di Pinzolo per chi non vuole ritornare direttamente alle proprie abitazioni possibilità di alloggiare per la notte in una struttura alberghiera)

NOTA
– Gruppi da massimo 8 partecipanti per Guida Alpina (prezzo di 360€ valido con un minimo di 5 partecipanti)
Entro 30 giorni dalla partenza, chi ha acquistato il trekking, potrà valutare se integrare le eventuali quote mancanti, in base al numero di adesioni raggiunte e/o procedere con rimborso.

Vuoi prenotare una guida esclusiva per questo evento?
1 persona 1700 euro per i 6 giorni
2 persone 900 euro a partecipante per i 6 giorni
3 persone 600 euro a partecipante per i 6 giorni
4 persone 490 euro a partecipante per i 6 giorni
da 5 a 8 persone 360€ euro a partecipante per i 6 giorni

Il programma sopra elencato potrebbe subire variazioni in base alle condizioni meteorologiche
e alle capacità dei singoli partecipanti.

Durata e date
  • Su richiesta da luglio a settembre
  • E nella seguente data:

Dal 12-17  settembre  2023

Sei da sol@? Nessun problema, formiamo noi i gruppi

prezzo a persona 360€ con min. 5 partecipanti

NOTA:
Puoi specificare la data che vuoi scegliere nelle note del carrello durante il tuo acquisto

Abilità e livello richiesti

Escursioni gradate E escursionista e EE* escursionista esperto

Buona capacità di movimentazione sui sentieri in alta quota

Buon allenamento fisico.

La quota comprende

– Accompagnamento supervisione e consulenza da parte della Guida Alpina
– Reportage fotografico

La quota non comprende

– Alloggio dei partecipanti in Albergo o B&B o rifugio con trattamento di mezza pensione.
– Pulmino per transfer del primo e dell’ultimo giorno da dividere tra i partecipanti.
– Pullman di linea per il terzo giorno.
– Spostamenti in auto dei partecipanti con i mezzi privati dalle proprie abitazioni
– Pranzi e bevande varie acquistate durante il percorso
– Il vitto e l’alloggio della Guida Alpina ( 4 notti con servizio di mezza pensione in rifugio) da dividere tra i partecipanti.
– Tutto quello non specificato alla voce i costi comprendono.

Prezzi:
– Rifugio Val di Fumo: 46€ soci CAI e 56€ normali
– Rifugio Carè Alto: 46€ soci CAI e 56€ normali
– Rifugio San Giuliano: 53€
– B&B o Hotel:circa 50/60 euro
– Rifugio Tuckett: prezzo 52€ CAI e 69 normali
– Pulmino privato: circa 10/20 euro a persona per ogni transfer (prezzo in base al numero dei partecipanti)
– Bus di linea: 2/3 euro a persona

Materiale personale necessario

• Scarponcini alti da Trekking con suola Vibram.
• Pantaloni sintetici da trekking lunghi e corti.
• Pile tecnico leggero.
• Sotto il Pile tecnico, maglia intima tecnica a maniche lunghe o corte.
• Giacca a vento impermeabile tipo (guscio Gore-Tex)
• Piumino sintetico di media pesantezza.
• occhiali da sole, berretto da sole (facoltativo), berretto per il freddo, crema solare.
• Zaino da 30/35 litri di capienza, con all’interno 1 borraccia con 1/1,5 litri di acqua, snack vari da mangiare lungo il percorso ( tipo barrette energetiche o frutta secca), per i pranzi che si faranno lungo il percorso acquisteremo i panini il giorno precedente al rifugio o pranzeremo in strarre lungo il cammino.
• Un cambio completo
• Un sacco lenzuolo/sacco a pelo leggero per le notti in rifugio.
• Bastoncini telescopici da trekking facoltativi

Gli Istruttori-Accompagnatori

AD collabora esclusivamente con Guide Alpine certificate UIAGM

Durante gli anni si è stabilito un ottimo rapporto di collaborazione, fiducia ed amicizia con tutte le guide scelte per i nostri eventi. Siamo garanzia di un servizio professionale e svolto in sicurezza grazie proprio all’esperienza delle nostre guide.

FAQ

Domande frequenti
Escursioni gradate E escursionista e EE* escursionista esperto
Buona capacità di movimentazione sui sentieriin alta quota
Buon allenamento fisico.
Nella quota di iscrizione sono comprese:

– 6 giornate con una guida alpina
– Reportage fotografico

I costi non comprendono:

– Spostamenti in auto dei partecipanti con i mezzi privati dalle proprie abitazioni
– Pranzi e bevande varie acquistate durante il percorso
– Il vitto e l’alloggio della Guida Alpina (pranzi + 4 notti con servizio di mezza pensione in rifugio) da dividere tra i partecipanti.
– Tutto quello non specificato alla voce i costi comprendono.
– Rifugio Val di Fumo: 46€ soci CAI e 56€ normali
– Rifugio Carè Alto: 46€ soci CAI e 56€ normali
– Rifugio San Giuliano: 53€
– B&B o Hotel:circa 50/60 euro
– Rifugio Tuckett: prezzo 52€ CAI e 69 normali
– Pulmino privato: circa 10/20 euro a persona per ogni transfer (prezzo in base al numero dei partecipanti)
– Bus di linea: 2/3 euro a persona
– Pranzi vari
– Pranzi guida alpina (da dividere in gruppo)
Val di Daone, Val Genova, Val Rendena, Madonna di Campiglio.
Ritrovo alle ore 9.00 a Pinzolo. Il luogo preciso dove parcheggiare le auto verrà comunicato dalla guida a ridosso dell’evento.
Ritrovo alle ore 9.00 a Pinzolo. Durante le giornate la partenza è prevista in prima mattinata. La durata di ogni gita è indicata nel programma. La sveglia potrà essere anticipata a causa del meteo.
In caso di maltempo PREVENTIVATO, che impedisca lo svolgimento dell’intero trekking, l’evento sarà annullato e rimborsato.

Non si effettuano rimborsi se un componente del gruppo non è in grado di svolgere il percorso o se la guida decide di scendere per cause dovute alle capacità del gruppo o del meteo (meteo non preventivato).

Vale la regola che se la guida alpina ritiene, in base al meteo, di confermare l’evento, non avviene rimborso.
• Scarponcini alti da Trekking con suola Vibram.
• Pantaloni sintetici da trekking lunghi e corti.
• Pile tecnico leggero.
• Sotto il Pile tecnico, maglia intima tecnica a maniche lunghe o corte.
• Giacca a vento impermeabile tipo (guscio Gore-Tex)
• Piumino sintetico di media pesantezza.
• occhiali da sole, berretto da sole (facoltativo), berretto per il freddo, crema solare.
• Zaino da 30/35 litri di capienza, con all’interno 1 borraccia con 1/1,5 litri di acqua, snack vari da mangiare lungo il percorso ( tipo barrette energetiche o frutta secca), per i pranzi che si faranno lungo il percorso acquisteremo i panini il giorno precedente al rifugio o pranzeremo in strarre lungo il cammino.
• Un cambio completo
• Un sacco lenzuolo/sacco a pelo leggero per le notti in rifugio.
• Bastoncini telescopici da trekking facoltativi
• BRUTTO TEMPO: In caso di maltempo preventivato dalla guida l’evento verrà annullato dalla stessa. Se la guida decide di confermare l’evento perché considera una forte percentuale di successo e sufficienti condizioni di sicurezza rispetto al meteo, l’evento sarà confermato ed il costo non sarà rimborsabile.
• MANCATA PARTECIPAZIONE: se non riuscirai a partecipare a causa di motivi personali non sarà possibile avere un rimborso.
• MANCATO RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO: se il gruppo di partecipanti non raggiungerà il numero minimo, avrai diritto al rimborso o potrai utilizzare la quota per qualsiasi altro evento. E’ una tua scelta!
• ATTREZZATURA INAPPROPRIATA: non è possibile ricevere un rimborso se non sei in possesso dell’attrezzatura tecnica obbligatoria e/o vestiario non idoneo. In tal caso la guida potrà decidere di non farti partecipare
• ALTRE CAUSE: per qualsiasi altra causa di annullamento da parte nostra hai diritto ad un rimborso.
• COVID O ALTRE MALATTIE/INFORTUNI: non è previsto un rimborso causa COVID, infortuni vari o altre malattie. Il gruppo accetta di rispettare l’insindacabile giudizio della Guida Alpina e che nulla è dovuto dall’organizzazione.