Ferrata delle Aquile cima Paganella

Una spettacolare ferrata sulla Vetta della Paganella, in Trentino accompagnati dalla Guida Alpina

110,00

Partecipanti:

Richiedi informazioni

La ferrata della Aquile è uno dei più famosi itinerari di questo genere nel Trentino. Deve il suo fascino non solo al meraviglioso panorama che si può godere lungo tutto il percorso, ma anche alla varietà dei passaggi in arrampicata. La ferrata delle Aquile non è mai monotona, traversi arei come la Traversata degli Angeli o i ponti tibetani come il Ponte del Cielo, danno accesso allo spigolo del cielo o alla famosa variante estrema, che proiettano l’escursionista sull’aereo balcone sommitale.

Programma

Appuntamento alle ore 08.00 presso il parcheggio adiacente la funivia per la Cima Paganella ad Andalo.

Arrivati sulla cima nei pressi del Rifugio la Roda 2125m si scende tramite il sentiero 602 fino all’imbocco del canalone Battisti, dopo poche decine di metri ha inizio il nostro itinerario.

Giunti alla fine della ferrata si arriva sul belvedere dove si trova il Trono dell’Aquila. Da qui si ritorna tramite comodo sentiero o sentiero attrezzato delle Aquile al punto di partenza

Tempo per la sola ferrata 2-3 ore

Tempo complessivo per l’intera escursione 3-4 ore (esclusa salita e discesa in funivia)

Numero massimo dei partecipanti 3 per Guida Alpina (prezzo di 95€ valido con 3 partecipanti)

NOTA
Vuoi prenotare una guida in esclusiva per questo evento?
1 persona 300 euro
2 persone 160 euro a partecipante
3 persone 110 euro a partecipante

Il programma sopra elencato potrebbe subire variazioni in base alle condizioni meteorologiche e alle capacità dei singoli partecipanti.

Durata e date

– Su richiesta da giugno a settembre.

E nei seguenti appuntamenti fissi:

05 luglio 2022

E tutti i giovedì dal 16 giugno al 22 settembre

NOTA:
Puoi specificare la data che vuoi scegliere nelle note del carrello durante il tuo acquisto

Abilità e livello richiesti

Ferrata classificata difficile con numerosi passaggi di arrampicata in traverso e in discesa

Qualche esperienza su vie ferrate di media difficoltà

Buona forma fisica soprattutto nella parte superiore del corpo braccia e mani

La quota comprende

– Accompagnamento supervisione e consulenza da parte della Guida Alpina

– Utilizzo dell’attrezzatura specifica per la ferrata ( Kit ferrata, casco, imbrago ) per chi ne è sprovvisto.

– Reportage fotografico.

La quota non comprende

– Vitto e alloggio dei partecipanti in Rifugio, Albergo o B&B.

– Spostamenti in auto

– Biglietto andata e ritorno in funivia fino al Rifugio la Roda (circa 13€)

– Tutto quello non specificato alla voce “i costi comprendono”

Materiale personale necessario

• Scarponcini da Trekking con suola Vibram o scarpe da Ferrata.
• Pantaloni lunghi leggeri o corti.
• Pile tecnico leggero.
• Sotto il Pile tecnico, maglia intima tecnica a maniche lunghe o corte.
• Giacca a vento impermeabile tipo (guscio Gore-Tex o simili)
• occhiali da sole, berretto da sole (facoltativo), crema solare.
• Piumino leggero
• Zaino da 25-30 litri di capienza, con all’interno 1 borraccia con un litro di acqua, snack vari da mangiare lungo il percorso ( tipo barrette energetiche o frutta secca).

MATERIALE TECNICO FORNITO DALLA GUIDA ALPINA:
• Tutto il materiale per affrontare una via ferrata (imbrago, Kit da ferrata con dissipatore, casco, guanti per ferrata ecc.) verrà fornito a tutti i partecipanti compreso nel prezzo.

Chi dovesse già possedere i propri può portarli.

Gli Istruttori-Accompagnatori

AD collabora esclusivamente con Guide Alpine certificate UIAGM

Durante gli anni si è stabilito un ottimo rapporto di collaborazione, fiducia ed amicizia con tutte le guide scelte per i nostri eventi. Siamo garanzia di un servizio professionale e svolto in sicurezza grazie proprio all’esperienza delle nostre guide.

FAQ

Domande frequenti
– Accompagnamento supervisione e consulenza da parte della Guida Alpina – Utilizzo dei materiali di gruppo (casco, imbrago, kit ferrata) – Reportage fotografico
Trentino, Cima Paganella, Andalo. Appuntamento alle ore 08.00 presso il parcheggio adiacente la funivia per la Cima Paganella ad Andalo.
Appuntamento alle ore 08.00 presso il parcheggio adiacente la funivia per la Cima Paganella ad Andalo.
In caso di maltempo preventivato che impedisca lo svolgimento della ferrata l’evento sarà annullato e rimborsato. Non si effettuano rimborsi se un componente del gruppo non è in grado di svolgere il percorso o se la guida decide di scendere per cause dovute alle capacità del gruppo o del meteo (meteo non preventivato). Vale la regola che se la guida alpina ritiene, in base al meteo, di confermare l’evento, non avviene rimborso.
MATERIALE PERSONALE DA PORTARE: • Scarponcini da Trekking con suola Vibram o scarpe da Ferrata. • Pantaloni lunghi leggeri o corti. • Pile tecnico leggero. • Sotto il Pile tecnico, maglia intima tecnica a maniche lunghe o corte. • Giacca a vento impermeabile tipo (guscio Gore-Tex) • occhiali da sole, berretto da sole (facoltativo), crema solare. • Piumino leggero • Zaino da 25-30 litri di capienza, con all’interno 1 borraccia con un litro di acqua, snack vari da mangiare lungo il percorso ( tipo barrette energetiche o frutta secca). MATERIALE TECNICO FORNITO DALLA GUIDA ALPINA: • Tutto il materiale per affrontare una via ferrata (imbrago, Kit da ferrata con dissipatore, casco, guanti per ferrata ecc.) verrà fornito a tutti i partecipanti compreso nel prezzo. Chi dovesse già possedere i propri può portarli.